Categoria: Rivoluzione e controrivoluzione

Grande Guerra e Rivoluzione

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Oscar Sanguinetti 1.La Rivoluzione La storia dell’Europa in Età Moderna — quel periodo che convenzionalmente segue al cosiddetto Medioevo e che alcuni distinguono in Età Moderna e in Età Contemporanea — si può legittimamente scandire in tre o …

Continua a leggere

Il Sessantotto italiano

da Tradizione Famiglia Proprietà n. 79 Ottobre 2018 Il ’68 europeo cominciò in realtà nel ’67, e non in Francia bensì in Italia, con l’occupazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggi, molti sessantottini di allora sono diventati personaggi centrali della nostra vita pubblica, politica e culturale. di Guido Vignelli

Continua a leggere

L’eredità del ‘68

da Tradizione Famiglia Proprietà n. 79 Ottobre 2018 di Julio Loredo Abbiamo ricordato a maggio i cinquant’anni di quella che rimarrà nella storia come la “Rivoluzione del ’68”, vale a dire la stagione di contestazione studentesca che ebbe nel maggio parigino la sua epitome. Secondo Time, “il ’68 fu un rasoio che separò il passato …

Continua a leggere

Le “amicizie” prima forma di resistenza cattolica alla Rivoluzione (di C. Bona)

(tratto da: Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Nota dominante dell’Amicizia è lo zelo. E’ uno zelo amabile, non amaro, che prorompe come frutto dell’amore  che orienta gli uomini verso Dio e la sua Chiesa. Alla visione chiara che gli amici ebbero delle condizioni e delle necessità del loro tempo, si …

Continua a leggere

Rivoluzione sessuale globale

Libertà e Persona 28 Ottobre 2017 Enrico Maria Romano Ci sono degli argomenti che è più difficile trattare di altri, poiché risultano più delicati, sensibili ed equivocabili. Un argomento secondo me difficilissimo tra tutti è quello della sessualità umana. Un tempo, senza alcun dubbio, tra la gente e gli stessi intellettuali si parlava molto meno …

Continua a leggere

La Chiesa tra Rivoluzione e Controrivoluzione

Pisa, 13 gennaio 2015 sale parrocchiali della Chiesa di Santa Maria del Carmine Trascrizione, non rivista dal relatore, del terzo incontro del ciclo “Itinerari della dissoluzione contemporanea”, organizzati da Alleanza Cattolica, Croce di Pisa. Relatore: Don PIETRO CANTONI, Rettore del Seminario sezione “Beato John Henry Newman”, Docente di Teologia Trinitaria e Teologia Fondamentale allo Studio …

Continua a leggere

L’odio e la sinistra

 Alleanza Cattolica 7 Luglio 2017 La storia della sinistra è la storia dell’odio contro una società che doveva essere distrutta completamente, con la violenza o con la politica. Essa comincia nel 1789 in Francia… di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Liberalismo e Rivoluzione*

Cultura&Identità. Rivista di studi conservatori Anno VIII nuova serie n. 12 5 giugno 2016 La parola “liberale” ha assunto, con la crescente complessità della politica, una gamma di significati via via più ampia e una semantica sempre più equivoca: questo saggio del grande politologo tedescoamericano cerca di fare un po’ di chiarezza di Eric Voegelin

Continua a leggere

Augusto Del Noce L’inevitabile decomposizione del marxismo*

Storia Libera Anno II n.4-2016 A cura di Guido Vignelli Il suicidio del comunismo In un colloquio con Del Noce, egli una volta mi disse che il celebre motto, secondo cui historia magistra vitae, purtroppo non gli pareva realistico, perché proprio la storia dimostra che l’umanità non riesce a imparare dalla esperienza passata e quindi …

Continua a leggere

L’eterno radicalismo

Il Covile anno XVI n. 904 del 22 Maggio 201 A cura di Andrea G. Sciffo ANTOLOGIA QUADRELLIANA Testi inediti o poco noti di Rodolfo Q quadrelli

Continua a leggere