Categoria: Rivoluzione e controrivoluzione

I profeti della Tradizione

 “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 20  gennaio 2003 L’autentico sviluppo cerca solide radici don Maurizio Ceriani I periodi di transizione sono sempre i più critici e pericolosi che la storia conosca, perché ogni gestazione è delicata e va protetta, guidata, curata; il tempo della crescita e della costruzione è infatti, nella natura …

Continua a leggere

La cena dei cretini

Editoriale de Il Domenicale n. 12 – dal 25 al 31 marzo 2006 Fu J.Dumont a svelare il falso mito della “modernizzazione decisiva” della Rivoluzione Francese e solo in virtù della sua memoria corta l’Occidente può ancora gloriarsi dell’Illuminismo, che spianò la strada a nazismo, eugenetica e razzismo darwinista. di Marco Respinti

Continua a leggere

Centri Sociali. Zone di IV Rivoluzione

Cristianità n. 265-266 (1997) di Salvatore Giovanni Calasso 1. La IV Rivoluzione Il 1989 e gli anni immediatamente seguenti hanno visto il crollo di una parte rilevante — quella grosso modo europea — dei regimi totalitari socialcomunisti, caratterizzati dalla dittatura del proletariato. Da più parti si è entusiasticamente gridato alla fine del comunismo, facendo coincidere …

Continua a leggere

Centri Sociali. Zone di IV Rivoluzione (Note)

Cristianità n. 265-266 (1997) di Salvatore Giovanni Calasso Note

Continua a leggere

«Il ritorno dei re»

Pubblicato su Cristianità n. 66 (1980) Nel 1793, nel periodo di più acceso e aperto anticristianesimo della Rivoluzione francese, la Convenzione trovò più volte il tempo di accanirsi contro le statue di Notre-Dame. Il gesto distruttore permette di comprendere, nella sua intima essenza — che è essenza di odio — la Rivoluzione francese, la quale, …

Continua a leggere

La rivoluzione e il Sillabo (Note e rif. bibliografici)

di Alfonso Martone NOTE

Continua a leggere

La scristianizzazione della società nel pensiero, da Lutero a Marx e Engels (2)

IL MARXISMO IDEOLOGIA DELLA RIVOLUZIONE di Fernando Ocàriz, Ares 1975 (seconda parte)

Continua a leggere

L’Insorgenza italiana, il suo significato, la sua «modernità»

ISTITUTO PER LA STORIA DELLE INSORGENZE L’Insorgenza rappresenta la risposta – almeno quella iniziale – degli italiani alla crisi prodotta dal tipo di cambiamento introdotto dalla prima e rude esperienza di modernità politica sofferta, e funge in un certo senso da «cartina al tornasole» della tesi della pre-esistenza, con caratteri del tutto peculiari, della nazione …

Continua a leggere

Che cos’è l’«antico regime»?

 Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale [da Gonzague de Reynold, Synthèse du XVIIe siècle. La France classique et l’Europe baroque, Editions du Conquistador, Parigi 1962, cap. VII, Ancien régime, nouveau régime, pp. 57-61; trad. redazionale].

Continua a leggere

Le tappe massoniche di una politica di morte

Articolo pubblicato sul n. 62-63 di Cristianità del 1980 A proposito del libro di Pierre Simon “De la vie avant toute chose” di Arnaud de Lassus Riportiamo, in una nostra traduzione, l’intervento di Arnaud de Lassus, depositato al Congresso Europeo Per la Vita, tenutosi a Roma dal 25 al 27 aprile 1980, che prende spunto dalla …

Continua a leggere