Categoria: Resistenza

Quei "bravi ragazzi di via Conte Rosso"

Radici Cristiane n.86 luglio 2013 Per quattro anni la “Volante Rossa” ha imperversato per Milano, seminando terrore, morte e devastazione. A farne parte furono per la maggior parte ex-partigiani comunisti. Che agirono per lo più indisturbati, complice la politica del “doppio binario”, imboccata dal PCI. Fino ad ispirare il famigerato Sessantotto… di Paolo Deotto

Continua a leggere

Il capitano «Neri» e l’oro dei «rossi»

Avvenire 19 settembre 2012 Un memoriale della madre del partigiano comunista Canali accusa: il comasco fu ucciso dai suoi per coprire i fatti di Dongo di Roberto Festorazzi

Continua a leggere

II sangue di Porzùs

Tempi n.5 8 febbraio 2012 A 67 anni dall’eccidio comunista che macchiò per sempre la storia della Resistenza partigiana, sei studiosi riflettono sulle radici di una ferocia che fu culturale prima ancora che fisica. Ecco la verità su un episodio tutt’altro che marginale

Continua a leggere

Guerra ideologica e civile

Il Timone n. 95 Luglio-Agosto 2010 Gli aspetti principali di un conflitto che divide gli italiani fra partigiani, non solo e non tutti comunisti, fascisti e la grande maggioranza immune dalle ideologie di Oscar Sanguinetti Il 25 luglio del 1943 il regime fascista viene liquidato – e in parte si autoliquida – per consentire al …

Continua a leggere

Risorgimento e Resistenza, due nodi della storia italiana

Dalla newsletter dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale (ISIIN) del 9 maggio 2010 I due “pilastri” del sentimento di appartenenza nazionale: Risorgimento e Resistenza, non sono considerati del tutto tali dalla comunità nazionale. Ecco perchè. di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Partigiane in tonaca

Jesus n.7 luglio 2009 La Resistenza italiana al nazifascismo è stata studiata da mille prospettive. Resta ancora troppo in ombra, però, il contributo offerto da decine di suore e religiose, che rischiarono la vita per proteggere e aiutare ebrei, ricercati e militanti antifascisti di Silvio Mengotto

Continua a leggere

Quando la paura si colorò di rosso

Avvenire 16 maggio 2008 Con un romanzo storico Giampaolo Pansa torna sul lato oscuro della Resistenza. Stavolta dalla parte della «gente comune» di Andrea Galli Glielo aveva detto una ragazza, a Roma, durante uno degli infuocati dibattiti dopo l’uscita de Il sangue dei vinti, nel 2004: «Lei deve scrivere il Via col vento della guerra …

Continua a leggere

Verso un "nuovo" 25 aprile?

identitanazionale.it , 26 aprile 2009 di Oscar Sanguinetti Torna, puntuale come ogni anno dal 1945, il 25 Aprile. Nominalmente questa festa ha lo scopo di commemorare l’avvenuta liberazione dell’Italia dalla tragica occupazione del Terzo Reich nazionalsocialista e dall’ultimo regime mussoliniano e, inevitabilmente, le tante vittime: italiani e stranieri, militari e civili – caduti, giustiziati, torturati, …

Continua a leggere

La resistenza e i miti da sfatare

corriere.it del 4 ottobre 2006 In un nuovo libro Giampaolo Pansa continua a smentire i tanti luoghi comuni, se non vere e proprie menzogne, sulla Resistenza che non fu “guerra di popolo” ma vera e propria guerra civile egemonizzata da una sinistra non meno sanguinaria delle squadracce fasciste  di Ernesto Galli Della Loggia

Continua a leggere

Il vero 25 aprile

Il Domenicale 24 aprile 2004 È quello dei militari italiani e Alleati che liberarono l’Italia e che oggi si fa fatica a ricordare. Siamo ancora prigionieri della menzogna resistenziale: che solo il PCI lavorò per la democrazia di Ugo Finetti

Continua a leggere