Categoria: Personaggi

Nel 2027 finirà il mito di Martin Luther King?

da Il Populista 28 Maggio 2019   Il pastore protestante e leader dei “diritti civili” americano avrebbe avuto oltre quaranta amanti, partecipato ad orge e assistito inerte a uno stupro. Sono le rivelazioni sconvolgenti di David Garrow, autore di una biografia di King che sostiene di averle lette nei rapporti scritti dall’Fbi sulla base di …

Continua a leggere

Gustav Herling: Un mondo a parte

da Il Corriere del Sud 7 Maggio 2019 di Andrea Bartelloni Una delle prime descrizioni del mondo concentrazionario sovietico la dobbiamo ad un giovane scrittore polacco nato il 20 maggio del 1919, proprio cento anni fa, a Kielce in Polonia nella regione delle montagne di Santa Croce.

Continua a leggere

La conversione di Napoleone

da Libertà e Persona 5 maggio 2019 di Giuliano Guzzo Oggi, 198 anni fa, spirava Napoleone Bonaparte (1769–1821). Tanti son gli aspetti poco noti di questo personaggio – che fu pure scrittore: nel 1795 compose un romanzo, Clisson et Eugenie, rimasto inedito fino al 1920 -, ma uno su tutti è sconvolgente: la sua conversione.

Continua a leggere

«Orwell, mio padre, un vero cristiano»

da Il Corriere.it 4 Aprile 2019   Gli anni dell’infanzia nel ricordo del figlio. «Al mattino scriveva. Poi fumava, pescava e giocava con me» di Fabio Cavalera

Continua a leggere

Beata Hildegard. Politica al femminile

da Il Timone n.182 marzo 2019 La prima parlamentare austriaca è una beata della Chiesa cattolica. A lei si deve la nascita del welfare state austriaco dopo la sconfitta bellica. Un bell’esempio di donna in politica. di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Maria, teosofia & massoneria

da Avvenire 30 Maggio 2007 Scoprì l’infanzia, ma subì l’influenza del positivismo e del malthusianesimo eugenetico. E i biografi dimenticano i suoi rapporti con Mussolini. Dopo una prima collaborazione col regime, ruppe col Duce e si trasferì in Olanda, dove morì. Neppure dopo il 1945 tornò in Italia di Lucetta Scaraffia

Continua a leggere

Don José Garibaldi, ciudadano peruano

da Tradizione Famiglia Proprietà n.80 dicembre 2018 di Augusto de Izcue Si suole rilevare il fatto che Giuseppe Garibaldi fosse nizzardo e che, di solito, non comunicasse in italiano. Il fatto è che egli non avrebbe potuto nemmeno essere considerato europeo, avendo rinunciato nel 1851 alla cittadinanza savoiarda per assumere quella peruviana.

Continua a leggere

Se il Mahatma mi casca sul “cafro”…

Il Populista 15 dicembre 2018  Una statua del famoso leader dell’indipendenza indiana è stata rimossa in Ghana. Motivo? Le accuse rivoltegli di “razzismo”. Da giovane, infatti, si riferiva genericamente all’africano definendolo “kāfir”, in italiano “cafro”, denominazione sprezzante di origine coloniale dei Bantu sud-orientali. Ma anche altre sarebbero le magagne che smonterebbero il mito del “Mahatma”… …

Continua a leggere

Quella musica cristiana che ti ridà la vita

La Croce quotidiano 5 settembre 2018 Intervista al cantautore e chitarrista Marco Tanduo di Giuseppe Brienza Quando aveva nove anni gli muore il padre, Vittorio, in seguito ad un incidente stradale ma, prima di lasciarlo, a mo’ di testamento fa in tempo a regalargli una tastiera da cui è nata piano piano la sua passione …

Continua a leggere

Lula: la fine di una farsa

Tradizione Famiglia Proprietà n.78 Giugno 2018 di Julio Loredo La stampa italiana ha dato ampia copertura all’incarcerazione dell’ex presidente brasiliano Luiz Inàcio da Silva, detto Lula. Con rare eccezioni, il tono è stato enfatico. Perfino un quotidiano ritenuto moderato, il Corriere della Sera, ha strombettato il leader marxista come “politico di razza come pochi”, “profeta”, …

Continua a leggere