Alcuni articoli e testimonianze che parlano del sacrificio del “popolo delle montagne” e della sua lotta per conservare la propria identità e la fede
Categoria: Paesi e continenti
Lug 17
La mafia cinese
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Domenico Airoma
Lug 17
Il terrore globale e la lezione americana
di Khaled Fouad Allam Prima l’attentato di Bagdad contro le Nazioni Unite, poi le esplosioni di Bombay. […] Da questi episodi traspare un Islam malato: ma questa malattia non ci deve impedire di riconoscere i reali processi di trasformazione in atto nel mondo islamico in generale, e in particolare in Iraq e nell’area mediorientale. […]
Lug 10
Gulag Nation
OCNUS.NET News Before It’s NewsBy , USN&WR 16/6/03 SEOUL–The guards at North Korea’s No. 22 Hoeryong prison camp had a little competition going: catch one of the rare inmates who dare try to escape and win a trip to college. And so one day in 1991, recalls Ahn Myong Chul, a former prison driver …
Lug 10
Il gulag che esiste ancora
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 3; 1 – 15 febbraio 2002 Una divisione transitoria che finì con il cristallizzarsi La tragedia di un sopravvissuto all’inferno della Corea del Nord di Roberto Cavallo
Lug 10
La Dc americana
www.liberalfondazione.it Alle radici teoriche del neoconservatorismo: dalla “Old Right” alla “seconda generazione” di Marco Respinti
Lug 10
Due rivoluzioni a confronto
Pubblicato su Il Timone Aprile 2004 I diversi modelli di Stato, i contrasti a proposito della libertà religiosa e della presenza della religione nella vita pubblica, risalgono alle origini delle due rivoluzioni, la francese e l’americana. di Marco Respinti
Lug 10
Alle origini del conservatorismo statunitense
Tratto dal sito de Il Domenicale www.ildomenicale.it/ (3 aprile 2004) di Antonio Donno Antonio Donno, dell’Università di Lecce, pubblica per i tipi della fiorentina Le lettere il primo studio italiano sulle origini della Destra nordamericana contemporanea, In nome della libertà. Conservatorismo e guerra fredda. Ne anticipiamo alcuni punti focali, che illustrano la realtà fusionista di un …
Lug 10
Vi racconto gli orrori di Castro
Articolo pubblicato sul Secolo d’Italia di mercoledì 28 novembre 2001 Mario Chanes, trent’anni nelle carceri del dittatore comunista, denuncia un inferno che non più essere più ignorato
Lug 10
‘I comunisti responsabili di un saccheggio materiale e morale’
Il Corriere della Sera, 30 gennaio 2005 Requisitoria Il leader dei dissidenti Oswaldo Payà:“L’Avana è più corrotta per colpa di Castro” Oswaldo Payà