Articolo pubblicato su M.E.M.R.I Inchieste & Analisi dell’11 febbraio 2004 N°161 http://memri.org/bin/italian/ (Serie Biografie della leadership irachena)
Categoria: Paesi e continenti
Lug 17
Sei povero? Ti organizzo un fondo
Il Timone n. 26, Luglio/Agosto 2003 Si costituiscono fondi per risolvere i drammatici problemi di sopravvivenza di interi popoli e nazioni. Ma restano molte perplessità. Per queste ragioni… di Riccardo Cascioli
Lug 17
Louis Sako vescovo di Kirkuk: “Ecco chi non vuole l’Iraq libero”
“Sono combattenti arabi entrati in Iraq, pagati dai movimenti integralisti di paesi vicini o forse addirittura dai rispettivi governi”. Un’intervista con l’astro emergente della Chiesa caldea di Sandro Magister
Lug 17
Pillole di storia afghana
Articolo pubblicato su Tempi n. 41, 12-17 ottobre 2001 Per arginare le incursioni della Russia zarista in Asia Centrale, e così proteggere le proprie colonie indiane (definite il «gioiello della corona»), la Gran Bretagna si muove verso Kabul nel 1839 per poi ritirarsi, due anni dopo, in quello che oggi è il Pakistan. di Marco …
Lug 17
A che cosa punta chi mette le bombe nelle moschee
Articolo pubblicato su il Giornale 5 marzo 2004 di Massimo Introvigne Che cosa c’è dietro le bombe lanciate contro gli sciiti in Irak? Le vecchie faide fra sciiti e sunniti sono solo parte della storia, e anche la griglia di lettura che vede gli sciiti – cioè il sessanta per cento degli iracheni – divisi …
Lug 10
Israele. Autorità palestinese: troppe le ferite ancora aperte
Articolo pubblicato su Mondo e Missione n° 10 anno 2001 Camille Eid – Carlo Remeny
Lug 10
Coca connection all’Avana
Articolo pubblicato su Panorama 23 agosto 2001 CUBA 2 TELECINCO DOCUMENTA IL NARCOTRAFFICO Un gruppo di giornalisti spagnoli acquista droga in grandi quantità da un grossista dell’isola. Che assicura: «Rispondo solo al governo» di Gian Antonio Orighi
Lug 10
Il Partito comunista in difficoltà: crescita rapidissima ma incontrollata
pubblicato su il Corriere della Sera del 13 luglio 2004 L’esercito di Pechino tentato dalla democrazia tra corsa agli armamenti e boom economico di Francesco Giavazzi
Lug 10
Contadini abbandonati a morire dalla sanità pubblica
AsiaNews 19 Novembre 2004 CINA _ Nelle campagne l’80% dei malati gravi muore in casa senza una cura adeguata. Il governo sta avviando un progetto cooperativo fra i malati e borse di studio per i dottori.
Lug 10
Cina. Quando il capitalismo è selvaggio, cioè comunista.
Ragionpolitica 4 dicembre 2004 di Anna Bono Il 28 novembre in Cina, nella provincia nord occidentale dello Shaanxi, 166 minatori sono morti in una miniera di carbone in seguito a un’esplosione. L’incidente è l’ultimo di una serie di disastri minerari che si verificano con una frequenza quasi quotidiana – l’1 dicembre 16 persone sono morte …