Categoria: Paesi e continenti

Pillole di storia afghana

Articolo pubblicato su Tempi n. 41, 12-17 ottobre 2001 Per arginare le incursioni della Russia zarista in Asia Centrale, e così proteggere le proprie colonie indiane (definite il «gioiello della corona»), la Gran Bretagna si muove verso Kabul nel 1839 per poi ritirarsi, due anni dopo, in quello che oggi è il Pakistan. di Marco …

Continua a leggere

Gli orfani made in Usa di Aristide

Articolo pubblicato su Tempi n.10 del 4 marzo 2004 Una lobby di Democratici Usa ha cercato di salvare Aristide dal suo destino e ora parla di “rapimento”. Ma non soltanto per ragioni ideali. Un fiume di denaro fra Haiti e Washington. Il ruolo di Randall Robinson di Casadei Rodolfo

Continua a leggere

Viet Nam: l’altra faccia della medaglia (*)

tratto da © L’esperimento comunista, Ed. Ares, Milano 1991, pp. 107-19 di Eugenio Corti

Continua a leggere

Quando il Vietnam divideva l’Italia

Il Timone n.23 – Gennaio/Febbraio 2003 Trent’anni fa, per gli accordi firmati a Parigi, gli americani lasciavano il Sud Vietnam. Cominciava l’inferno del totalitarismo comunista. Che perseguitava cattolici e buddisti. Silenzio complice in Italia. Con qualche eccezione di padre Piero Gheddo

Continua a leggere

Il paese della libertà conculcata. Uno, purtroppo, dei molti

Anticipazione dal Rapporto 2004 sulla libertà religiosa nel mondo, compilato e pubblicato dal Segretariato italiano dell’Aiuto alla Chiesa che Soffre Per gentile concessione di Aiuto alla Chiesa che Soffre

Continua a leggere

Lettere dal Vietnam

Pietro Gheddo ed. Missionaria Italiana, Bologna 1979 PRESENTAZIONE Questa raccolta di lettere è nata in un modo molto semplice. Da molti anni mi sono fatto un archivio personale di lettere e documenti dal Vietnam, archivio che è aumentato notevolmente dopo la fine della guerra (30 aprile 1975) per l’afflusso di lettere scritte non solo a …

Continua a leggere

Il ‘boat people’ o ‘popolo delle barche’ (*)

tratto da © L’esperimento comunista, Ed. Ares, Milano 1991, pp. 157-58 di Eugenio Corti

Continua a leggere

Il genocidio dei Montagnard

Alcuni articoli e testimonianze che parlano del sacrificio del “popolo delle montagne” e della sua lotta per conservare la propria identità e la fede

Continua a leggere

La mafia cinese

 I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Domenico Airoma

Continua a leggere

Il terrore globale e la lezione americana

di Khaled Fouad Allam Prima l’attentato di Bagdad contro le Nazioni Unite, poi le esplosioni di Bombay. […] Da questi episodi traspare un Islam malato: ma questa malattia non ci deve impedire di riconoscere i reali processi di trasformazione in atto nel mondo islamico in generale, e in particolare in Iraq e nell’area mediorientale. […]

Continua a leggere