Categoria: Medioevo

Preferisco il Medio Evo

Il Candido nuovo 19 novembre 1981  Intervista con Regine Pernoud A cura di Giacomo Reverberi Da tempo la storica francese Regine Pernoud combatte con i suoi scritti quelle interpretazioni induttive, manichee e demoniache che vorrebbero il Medio Evo come periodo di decadenza e di oscurantismo. Nei suoi testi sottolinea come questa epoca, al contrario, abbia …

Continua a leggere

Medioevo, epoca di cavalieri e di santi…

Il Corriere del Sud martedì 14 luglio 2015 di Domenico Bonvegna   “L’uomo medievale concepisce la realtà in rapporto con la dimensione ultraterrena, con il Mistero, con l’infinito, in una prospettiva escatologica”. Lo scrive il professore Giovanni Fighera nell’agevole testo edito da Ares, “Che cos’è mai l’uomo, perché di lui ti ricordi?”, che sto presentando …

Continua a leggere

La piatta Terra

La Roccia n.4 luglio-agosto 2015 Esisteva la scienza nel Medioevo? La Chiesa, ostacolo o incentivo per il progredire della scienza? Scienza e fede sono compatibili? Proviamo a indagare. Marco Respinti

Continua a leggere

«Uccideteli tutti, Dio riconoscerà i suoi»

Il Timone n.142 Aprile 2015 La frase, attribuita all’abate cistercense Arnaud Amaury durante la Crociata contro gli Albigesi, in realtà non è mai stata pronunciata. Lo dimostrano le serie indagini sui documenti storici, ma continua ad essere citata per alimentare la “Leggenda nera” sul Medioevo di Marco Respinti

Continua a leggere

Hannam e le radici medievali della scienza moderna

La Croce quotidiano 8 aprile 2015 Lo studioso britannico, fisico di formazione, ha pubblicato nel 2009 un saggio su “La genesi della scienza”, dedicato a indagare il bagaglio culturale portato in dote, per così dire, dal medioevo cristiano all’empirismo del XVII secolo: quella rivoluzione scientifica «non fu una cesura con il passato – dichiara l’autore …

Continua a leggere

Gudridur Thorbjarnardottir

Il Timone n.141 marzo 2015 di Rino Cammilleri Si autodefiniscono “progressisti” ma tifano per il ritorno all’età della pietra (non a quella del legno, perché considerano sacri gli alberi) e all’adorazione degli animali. Anche quelli cattolici hanno la testa rivolta all’indietro, all’età pre-costantiniana (o a quel che immaginano sia stata). Stefano Magni, su La Nuova …

Continua a leggere

Ecco come dalle Abbazie si è passati alle banche

Dal sito Aleteia 1 marzo 2015 Dalla rivoluzione di Benedetto da Norcia alle “multinazionali” del Medioevo di Danilo Leonardi Nella sua La rivoluzione commerciale del Medioevo Robert S. Lopez, storico italiano di origine ebraica, naturalizzato statunitense, in seguito alla fuga dall’Italia dopo l’approvazione delle leggi razziali, parlando della potenza commerciale italiana, al suo apice tra …

Continua a leggere

Ecco perché l’Occidente ha vinto

Italia Oggi giovedì 11 dicembre 2014 Lo spiega un libro di Rodney Stark che rivaluta il ruolo del Medioevo e della cristianità. Senza finanza, il sultano portava con sé i suoi averi di Pierpaolo Albricco

Continua a leggere

Un tesoro di fede e di bellezza. La cattedrale di Pisa nei suoi 950 anni

trascrizione della conferenza “Un tesoro di fede e di bellezza” organizzata dal Centro culturale San Ranieri e da Alleanza Cattolica e tenuta presso la Sala del Carmine, a Pisa il 17 ottobre 2014 relatrice: professoressa Maria Luisa Ceccarelli Lemut

Continua a leggere

I Templari (di Règine Pernoud)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] I templari è mirabile opera di sintesi su un tema storico, quello relativo all’ordine del Tempio, fra i più controversi, ma, soprattutto, fonte comune delle fantasticherie non mai finite di ogni esoterismo, massonico e no. Di vita breve — fondato all’inizio del secolo XII, …

Continua a leggere