Corrispondenza Romana, n.1040/04, 3 maggio 2008 Il 20 aprile scorso, nella provincia dello Yunnan la polizia ha sparato su un gruppo di 100 contadini che difendeva la terra espropriata da una compagnia mineraria. Negli scontri con la le forze dell’ordine, almeno un contadino è rimasto ucciso, 5 sono stati feriti gravemente e oltre 20 percossi …
Categoria: Comunismo
Mar 06
Stalin a Togliatti: colpire i cattolici
Avvenire, 31 ottobre 2007 Dagli archivi emergono i resoconti degli incontri. Nel 1949 il leader sovietico confidò al segretario del Pci: in Italia è la Chiesa la forza più pericolosa per noi di Elena Aga-Rossi e Victor Zaslavsky
Mar 05
Comunismo: quanti martiri senza nome
Il Timone, n.73 maggio 2008 Dopo 70 anni di regime totalitario e un costo umano altissimo, in Urss si sono aperti gli archivi e qualcuno ha cominciato a cercare la verità sulla persecuzione comunista. Con enormi difficoltà, ostacoli, reticenze. L’esempio edificante di chi cerca di restituire almeno la memoria alle persone assassinate o scomparse di …
Mar 05
Stanno spezzando l’anima del Tibet
Mondo e Missione, n.5 maggio 2008 Parla Pietro Verni, presidente dell’Associazione Italia-Tibet: «La tradizione tibetana è a rischio estinzione. Un genocidio culturale pianificato da Pechino e che parte da lontano». Parola di un esperto di Paolo M. Alfieri
Mar 02
Il centenario di Varlam Shalamov, il condannato
Il Sole 24 ore, 17 giugno 2007 di Piero Sinatti Il centenario di uno scrittore è un’occasione per tornare sul suo destino e la sua opera. Se si tratta di Varlam Shalamov, l’autore dei Racconti della Kolymà, ricordarlo è ancor più necessario per la singolare tragicità del destino, per la “fortuna”, solo postuma in patria, …
Mar 02
Cecoslovacchia 1948 i comunisti al potere
Il Timone n.71 marzo 2008 Sessant’anni fa i colpi di Stato comunisti nei Paesi dell’Europa orientale. Il caso cecoslovacco. Una storia poco raccontata e meno ancora compresa di Angelo Bonaguro
Feb 26
Diciannove anni nel Gulag cinese
Studi Cattolici n.566 aprile 2008 di Tommaso Piffer «Improvvisamente la mia mente si riscosse ed ebbi una specie di rivelazione. La vita umana qui non ha valore, pensai amaramente. Non è più importante della cenere di sigaretta sparsa nel vento. Ma se la vita di una persona non ha valore, anche la società che foggia …
Feb 25
Erich Lessing: Budapest 1956
Feb 24
Harry Wu, «Il controrivoluzionario»
Per Rassegna Stampa Pubblicato il libro che racconta diciannove anni di odissea nei lager cinesi di Pietro Licciardi Harry Wu è un sopravvissuto; come quei pochi scampati all’inferno nazionalsocialista di Auschwitz, Birkenau, Dachau, o dall’altro inferno, forse ancor più terribile, dei gulag sovietici. Wu è uno dei milioni di cinesi che hanno conosciuto un altro …
Gen 23
Profondo Rosso. Mao fu peggio di Hitler, ma il suo mito persiste
Tratto da Il Domenicale del 17 marzo 2007 Mentre in Cina il culto della sua rivoluzione sanguinaria venne imposto con la forza, in Occidente il “Sole rosso” fu l’utopia del mondo nuovo, coccolata dai soliti intellettuali compiacenti. Mao, con 80 milioni di morti innocenti, ha fatto peggio di Hitler e Stalin messi insieme. I cinesi …