il Giornale, 29 settembre 2007 di Massimo Introvigne Diceva Napoleone che ci vuole coraggio per chiamare gatto un gatto e sconfitta una sconfitta. Oggi ci vuole ancora più coraggio per chiamare comunista un comunista.
Categoria: Comunismo
Apr 17
Chavez «rivoluziona» anche le scuole private
Avvenire 2 ottobre 2007 di Michela Coricelli Il «socialismo del XXI secolo» arriverà anche sui banchi di scuola. Gli istituti privati che cercheranno di opporsi verranno nazionalizzati o chiusi. I presidi potrebbero finire in carcere. È il nuovo attacco frontale del presidente Hugo Chavez alla libertà educativa in Venezuela.
Apr 03
La persecuzione in Urss e nei paesi comunisti
Il Timone – marzo 2009 La “prima” persecuzione comunista (1945-1953) Uno sguardo alla chiesa cattolica in Urss e nei paesi d’oltrecortina nei primi anni dopo la seconda guerra mondiale. Il progetto dei regimi comunisti di costruire una società senza Dio ha causato una quantità enorme di vittime e di martiri. Che non vanno dimenticati. di …
Apr 01
Il mio inferno rosso
Il Foglio, 28 marzo 2009 Dalla terribile campagna di Russia alla “peste del cattocomunismo” – I ricordi di Eugenio Corti, scrittore con la vocazione alla verità – “La domanda che prima o poi tutti mi fanno è: ma come ha fatto lei, che ha visto tutti gli orrori del Novecento, a non perder la fede?” …
Mar 26
La via birmana al socialismo
Ragionpolitica 29 settembre 2007 Attorno al regime birmano si sta creando l’immagine di una cricca di militari tesa alla conservazione del potere. L’immagine è efficace, ma non spiega tutto. Quando si pensa ad una giunta militare, di solito si evocano immagini di dittature di destra, come quelle «junte» militari insediatesi in tanti Paesi dell’America Latina. …
Mar 26
Cuba. Come la Chiesa coltiva il seme della libertà
dal blog www.chiesa.espressonline.it aprile 2007 Intervista a Dagoberto Valdés Hernández, fondatore e direttore del più influente think tank cattolico liberale dell’isola: “La Chiesa è l’unica istituzione a Cuba dove c’è ancora traccia di quella società civile che, per il resto, è stata annientata” di Sandro Magister
Mar 25
1917: Rivoluzione di Febbraio e Rivoluzione d’Ottobre
Corrispondenza Romana n.982 del 3 marzo 2007 A novant’anni di distanza la Rivoluzione del febbraio-marzo 1917, che precedette quella di Ottobre e che ebbe in Kerensky il suo protagonista, non va dimenticata, perché ci insegna come nella storia non c’è vittoria degli estremisti senza i cedimenti e le complicità dei moderati.
Mar 17
Grigorenko, il generale dissidente
Avvenire, 26 luglio 2007 Staliniano di ferro, poi grazie alla fede scese in prima linea contro il regime sovietico. Il militare, nato cent’anni fa, dopo il rapporto di Chrušcëv riscoprì la propria religiosità e si distaccò dall’ideologia comunista, arrivando a sfidarla in campo aperto. Internato, fu costretto all’esilio di Pigi Colognesi
Mar 17
I soldi di Lenin e di Mao
Libero, 19 dicembre 2007 di Antonio Socci Non solo fu una rivoluzione sanguinaria, il “colpo di mano” di una minoranza, quella comunista in Russia, che scatenò i demoni del genocidio su tutto il pianeta. Ma fu anche una “rivoluzione del Kaiser”. Perché ora – con i documenti pubblicati da “Der Spiegel” – sono finalmente saltate …
Mar 13
Perché non possiamo dirci antifascisti se non ci diciamo anche anticomuni
Tempi, 25 settembre 2008 di Giorgio Israel L’affermazione del sindaco di Roma Gianni Alemanno secondo cui le leggi razziali fasciste furono il “male assoluto” ma il fascismo fu un fenomeno complesso, non ha nulla di scandaloso ma è viziata per due motivi. Non è scandalosa perché sostenere che il fascismo fu un fenomeno variegato che, …