Categoria: Chiesa

La religione più perseguitata al mondo? Il Cristianesimo

Linkiesta.it  1 Febbraio 2017 Rapporto di un centro studi Usa. Nel 2016 90 mila cristiani sono stati uccisi per la loro fede. 900 mila quelli uccisi nell’ultimo decennio. Nella sordità totale delle istituzioni di Fulvio Scaglione

Continua a leggere

I poveri del Libano

Newsletter n.2 Febbraio 2017 Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri. Padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Giappone. Sarà beato Takayama, il samurai di Cristo

Avvenire.it lunedì 6 febbraio 2017 Martedì 7 febbraio sarà beatificato Justo Takayama Ukon (1552-1615), l’aristocratico che non volle rinnegare il Vangelo. Riconosciuto il suo martirio. Il rito a Osaka presieduto dal cardinale Amato Redazione Catholica

Continua a leggere

Paradossi del cattolicesimo (di Robert H. Benson)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Ricchezza e povertà, santità e peccato, gioia e dolore, amore di Dio e amore dell’uomo, fede e ragione, autorità e libertà…. sono alcuni dei fatti di vita che la religione cattolica pretende di conciliare. Se il senza Dio passa la sua …

Continua a leggere

La Roma dei concili e della Chiesa (*)

Studi Romani – Anno X – settembre-ottobre 1962 Testo del discorso con il quale il 10 ottobre 1962 in Campidoglio, nella Sala degli Orazi e Curiazi, S. E. Em. il Cardinale Giovanni Battista Montini, Arcivescovo di Milano, inaugurava il ciclo delle conferenze sui Concili Ecumenici organizzato dall’Istituto di Studi Romani sotto gli auspici del Comitato …

Continua a leggere

Ecumenismo del sangue

Alleanza Cattolica lettere 31 Gennaio 2017 Marco Invernizzi Cari amici, c’è un legame fra il Messaggio per la 51ma giornata mondiale delle comunicazioni sociali (24 gennaio) e la meditazione mattutina del 30 gennaio sui martiri del Santo Padre, oltre alle parole sempre sul martirio rivolte alla Commissione mista per il dialogo fra cattolici e ortodossi …

Continua a leggere

Ocáriz è stato nominato nuovo prelato dell’Opus Dei

La Croce quotidiano 25 gennaio 2017  Mons. Fernando Ocáriz, spagnolo nato a Parigi nel 1944, ha studiato fisico e poi teologia, vivendo a Roma e frequentando San Josemaría Escrivá. È stato consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede e docente-fondatore della PUSC di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Rosa Curcio

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]. di Rino Cammilleri Nacque nel 1877 a Ispica, in provincia di Ragusa. Caratterino tutto pepe, fece le elementari e avrebbe voluto continuare, ma nella Sicilia di quel tempo non pareva necessario che le …

Continua a leggere

Perché la preghiera nelle calamità naturali

La Croce quotidiano 28 gennaio 2017 L’arcivescovo di Spoleto-Norcia ha indetto una giornata di digiuno e processione penitenziale per chiedere a Dio che si calmino le forze della natura. Così facendo Mons. Boccardo non fa che richiamare una antica tradizione della Chiesa, purtroppo abbandonata in gran parte nel post-Concilio, contro la volontà di santi sacerdoti …

Continua a leggere

Romolo da Genova

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]. di Rino Cammilleri

Continua a leggere