Categoria: Chiesa

II lungo viaggio nella storia del Lenzuolo di Torino

Jesus n.5 maggio 2010 Le prime notizie risalgono agli inizi del Duecento in Terra Santa. Da allora, come si arriva alla Torino dei Savoia? Ce lo racconta Gian Maria Zaccone» direttore scientifico del Museo della Sindone di Torino. di Gian Maria Zaccone

Continua a leggere

Gli enigmi scientifici: ricerca senza cortocircuiti

Jesus n.5 maggio 2010 C’è chi dice che è un faiso medievale o un dipinto di Leonardo. E chi sostiene che è la prova della Resurrezione. Sulla Sindone circolano tanti miti. Troppi. Bruno Barberis, direttore del Centro internazionale di Sindonologia, fa il punto della situazione. E spiega qual è il modo corretto di fare indagini …

Continua a leggere

Sacerdoti che non fanno notizia

Ag Zenit (ZENIT.org)- 25 maggio 2010 Mi sento felice e orgoglioso della mia vocazione sacerdotale” Lettera al New York Times di un missionario dall’Angola di Nieves San Martín [Traduzione dallo spagnolo di Roberta Sciamplicotti]

Continua a leggere

Maria “la sanguinaria”

Il Timone n. 93 maggio 2010 Ritratto politicamente scorretto della grande regina cattolica inglese. Che la propaganda e la storiografia anticattolica hanno consegnato ai posteri con il nomignolo di “sanguinaria”. Una leggenda nera che va sfatata di Elisabetta Sala Cattolico uguale persecutore, oscurantista, intollerante e retrogrado. Raramente l’equazione appare più vera, più chiara, di quando …

Continua a leggere

Due passi nell’eternità

Rassegna Stampa 24 maggio 2010 di Stefano Chiappalone “Nel tetro e soffocante edificio del mondo, il chiostro è lo spazio aperto al sole e all’aria (Nicolás Gómez Dávila) La Garfagnana è uno dei luoghi più simili alla tolkieniana Terra di Mezzo: una sequenza di verde e tronchi, tronchi e verde, solo saltuariamente interrotta da chiese …

Continua a leggere

Leone XIII, l’unita d’Italia e i cattolici militanti

La Civiltà Cattolica n.3836 17 aprile 2010 di Giovanni Sale s.i. Il pontificata di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo avvennero, in am­bito culturale, sociale ed economico, cambiamenti rilevanti, a cui il Pontefice non era insensibile, sia in occasione del centenario dell’enciclica Rerum Novarum …

Continua a leggere

Indagine sulla pedofilia nella Chiesa

Ag Zenit (ZENIT.org).- lunedì, 17 maggio 2010 Intervista a Lorenzo Bertocchi, studioso di storia del cristianesimo di Antonio Gaspari

Continua a leggere

Modernità e tradizione. Una grande lezione di Benedetto dal Portogallo

www.cesnur.org 13 maggio 2010  di Massimo Introvigne Mentre – in modo peraltro comprensibile – l’attenzione sul viaggio del Papa in Portogallo si concentra sull’interpretazione del messaggio di Fatima e sulle sue relazioni con la crisi nella Chiesa che nasce dagli episodi dei preti pedofili, per molti rischia di andare perduta la straordinaria lezione della modernità …

Continua a leggere

Il cristianesimo ha contribuito o penalizzato la civiltà?

Ag Zenit (ZENIT.org) martedì, 18 maggio 2010 Intervista a Francesco Agnoli, autore di “Indagine sul cristianesimo” di Antonio Gaspari ROMA, Secondo una diffusa pubblicistica, il cristianesimo è stato causa di sventure e di calamità che hanno contraddistinto gli ultimi due millenni della storia occidentale: dall’Inquisizione alle Crociate, dalla compravendita della salvezza con le indulgenze alla …

Continua a leggere

La Chiesa è immacolata e indefettibile

Dal sito Associazione Madonna di Fatima La Chiesa è immacolata e indefettibile, dopo ogni campagna di attacchi contro di lei, la Chiesa sempre ne esce più forte e splendente di prima Mons. João Scognamiglio Clá Dias, E.P.

Continua a leggere