Categoria: Chiesa

La seconda guerra mondiale e la Santa Sede

La Civiltà Cattolica n.3838 – 15 maggio 2010 La letteratura storica sulla seconda guerra mondiale spesso ignora le fonti vaticane relative a tale periodo. Nell’articolo si analizzano sinteticamente le cause di ordine politico-diplomatico che condussero allo scoppio del micidiale conflitto e si esamina l’attività svolta dalla diplomazia della Santa Sede per frenare il precipitare degli …

Continua a leggere

Non abbiamo né santi né eroi

Tempi, n.27 – 14 luglio 2010 Anno 2010. per la prima volta i preti ordinati dagli istituti missionari italiani sono tutti stranieri. Per padre Pietro Gheddo la colpa non è solo della crisi della fede e della natalità di Piero Gheddo Ogni anno a giugno gli istituti missionari celebrano l’ordinazione sacerdotale dei loro diaconi e …

Continua a leggere

Dal comunismo alla fede, cercando il volto di Dio

Ag Zenit (ZENIT.org).-, martedì, 13 luglio 2010 La storia del pittore Claudio Zemmi di Antonio Gaspari ROMA _ Era un pittore affermato, esponeva e vendeva i suoi quadri in campo internazionale, era animato da idee socialcomuniste, ma si sentiva vuoto e l’ideologia non colmava la sua ricerca di verità e bellezza. Finchè, nel bel mezzo …

Continua a leggere

L’immutabile destino della Chiesa: trionfante e sofferente insieme

Corriere della Sera, 7 luglio 2010 di Vittorio Messori C’è il senso del pontificato intero di Benedetto XVI nella istituzione, il giorno della  festa di Pietro e Paolo, dell’immutabile destino della Chiesa: trionfante e sofferente insieme, per il riannuncio della fede in un mondo dove “il Dio di Gesù sembra eclissarsi“. E c’è un significato preciso, se il neonato Consiglio è stato affidato a …

Continua a leggere

Liturgie

Il Foglio, 10 giugno 2010 di Francesco Agnoli Per tanti anni, quasi 40, come i giorni di Cristo nel deserto, chi nella Chiesa riteneva che la questione liturgica fosse centrale, è stato spesso ignorato, o deriso. Sembrava che la Fede fosse essenzialmente, o solamente, azione, nel mondo. «Dalle messe alle masse», si diceva tra i …

Continua a leggere

Celibato e buon senso

Il Timone n.94 Giugno 2010 Anche da un punto di vista umano il celibato offre molti vantaggi. Per la comunità. E per il sacerdote. Un bene prezioso da conservare gelosamente Alessandro Gnocchi «Hans Küng, teologo risicato, ha scritto al Papa per fermargli la mano sul rilancio in enciclica del celibato dei preti. II teologo di …

Continua a leggere

Il martirio dei vescovi e la salvezza delle anime

il Foglio, 21 giugno 2010 Lettera al Foglio da parte di Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro

Continua a leggere

Attaccano il Papa perché segue Gesù

Libero, 27 giugno 2010 di Antonio Socci Uno dei più acuti osservatori, leader intellettuale dei cosiddetti ratzingeriani, Giuliano Ferrara, con doverosa autoironia, giorni fa, ha amabilmente rimproverato il pontefice di essere “fuori linea”, sulla storia dei preti pedofili, per (a suo avviso) eccessiva arrendevolezza.

Continua a leggere

Ascesa e caduta dei «cattolici adulti».

Cesnur Centro Studi sulle Nuove Religioni giugno 2010 A cento anni dalla lettera di san Pio X Notre charge apostolique di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Il nostro enorme bisogno del bello

Tempi, 23 maggio 2009 È quasi scandalosa la risposta di don Giussani a quella missionaria che si sentiva impotente di fronte a tutta la sofferenza dei suoi bambini: non dimenticarti di ciò che ci meraviglia e commuove, è memoria di Dio di Marina Corradi

Continua a leggere