Avvenire, 28 luglio 2010 Il grande pensatore, che sarà beatificato a settembre, cambiò la teologia con una nuova visione storica. Parla il biografo Gilley da Londra Silvia Guzzetti Sheridan Gilley, autore del saggio Newman and his age, ovvero Newman e il suo tempo , pubblicato dall’editore Darton, Longman and Todd, è uno dei più importanti …
Categoria: Chiesa
Set 17
Perché la comunione in ginocchio
dal blog chiesa.it – 13 settembre 2010 Benedetto XVI la vuole così, nelle messe da lui celebrate. Ma pochissimi vescovi e sacerdoti lo imitano. Eppure i pavimenti delle chiese erano resi preziosi anche per questo. Una guida alla scoperta del loro significato di Sandro Magister
Set 16
India: rapite ragazze cristiane per farne prostitute
Corrispondenza Romana n.1155 28 agosto 2010 Una ragazza di 16 anni è stata liberata il 10 agosto scorso nel quartiere di Rohini (Delhi) – grazie all’intervento della polizia, del network Human Rights Law e del All India Christian Council – dopo che un gruppo le ha usato violenza per giorni e voleva obbligarla a prostituirsi …
Set 16
Se la Chiesa non ha più padri
Corriere della Sera, 2 agosto 2010 Riflessioni Perché la creazione di un altro Consiglio pontificio non risolve i problemi della fede Anche i sacerdoti hanno bisogno di essere di nuovo evangelizzati Francesco d’ Assisi continua a commuoverci con le sue parole e la vita perché era un santo, cioè una persona integra che non conosceva …
Set 16
La bellezza, l’Ultima Casa Accogliente
Rassegna Stampa Testo – lievemente rivisto – della conferenza tenuta il 27 maggio alla cena del Circolo “Amici di Cristianità” di Ferrara di Stefano Chiappalone “la bellezza salverà il mondo” (F. Dostoevskij)
Set 09
Perché il post-Concilio è ancora così difficile?
Ag Zenit (ZENIT.org) -venerdì, 30 luglio 2010 di padre Piero Gheddo ROMA, Gli ultimi 50-60 anni della Chiesa cattolica sono di difficile lettura. Per capire questa affermazione, bisogna ricordare lo spartiacque del Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965), cioè com’era la Chiesa prima e dopo il grande discrimine.
Set 08
La memoria del conflitto
Studi cattolici n.593/594 Luglio-Agosto 2010 I rapporti tra Stato & Chiesa Nei Paesi europei i rapporti tra Stato e Chiesa, dalla rottura illuministica della Rivoluzione francese a tutta la prima metà del Novecento, hanno conosciuto tensioni e contrasti, diversamente da quanto avvenuto negli Stati Uniti d’America, dove, fin dalle origini della nazione, le relazioni tra …
Set 06
Giudicare o non giudicare?
Il Foglio, 2 settembre 2010 di Francesco Agnoli Dopo la notizia che Gianna Nannini aspetta un figlio, a 54 anni, il Corriere ha aperto il dibattito invitando solo donne a commentare il fatto. L’iniziativa dice, a mio avviso, di quanto la mentalità femminista sia penetrata ovunque, portando danni enormi all’idea della necessità dell’alleanza maschio-femmina.
Set 02
Le mode ideologiche tramontano presto. La tradizione è eterna
Corriere della Sera 31 luglio 2010 Anne Rice ha annunciato tempo fa di essersi convertita al cattolicesimo per poi fare marcia indietro e rimangiarsi tutto, in nome di un conformismo politicamente corretto. Ma chi sposa lo spirito del tempo rimane presto vedovo… di Vittorio Messori