La Bussola quotidiana 28 aprile 2011 di Mario Palmaro Un sacerdote cattolico può negare l’assoluzione a un penitente? Sembrerebbe di no, almeno a leggere certa stampa laica. A Treviso una donna, determinata a sposare civilmente un uomo divorziato, si è vista rifiutare l’assoluzione dal confessore. Apriti cielo: la Repubblica, usando le tinte fosche del dramma, …
Categoria: Chiesa
Mag 12
Notizie dal Libano
I poveri del libano n 2-Maggio 2011 Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie“, legalmente riconosciuta in Libano, operanti a Damour nel Centro-Sud del Libano in favore dei più poveri padre Damiano Puccini (pdamianolibano@gmail.com)
Mag 11
Esegesi biblica e Concilio Ecumenico Vaticano II
Cristianità n.358, ottobre-dicembre 2010 Una riflessione sull’esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini di Papa Benedetto XVI di Don Pietro Cantoni e Massimo Introvigne
Mag 08
Liturgia. Ecco cosa voleva davvero il Concilio
La Bussola quotidiana 6 maggio 2011 di Massimo Introvigne Il 6 maggio Benedetto XVI ha rivolto un discorso ai partecipanti al IX Congresso Internazionale di Liturgia, celebrato nell’ambito del cinquantesimo anniversario di fondazione del Pontificio Istituto Liturgico. Come fa da qualche tempo, il Papa ne ha tratto occasione per proporre l’interpretazione di un documento del …
Mag 05
Dio ha posto nell’uomo il desiderio di verità
La Bussola quotidiana 30 aprile 2011 di Giacomo Samek Lodovici Molti credenti, quelli fideisti, ritengono che la fede sia (più o meno) irrazionale, cioè senza rapporto con il ragionamento, dicono che l’atto di fede è un sentimento, uno slancio, un trasporto. Essi, a volte, considerano l’atto di fede addirittura un salto nel buio (con ciò …
Apr 28
L’attore Pietro Sarubbi: “Il ruolo di Barabba mi portò a Gesù”
L’Ottimista n.57 15 aprile 2011 di Luca Marcolivio Molti di noi lo ricordano nei panni di un Barabba allucinato e un po’ ebete, in The Passion of Christ di Mel Gibson. La sua storia personale, però, assomiglia più a quella di un buon ladrone o di un figliol prodigo. Una cosa è certa: per Pietro …
Apr 21
Il Sessantotto di mons. Lefebvre. Vers Écône di Philippe Bég
Cesnur Centro studi sulle Nuove Religioni di Massimo Introvigne Su mons. Marcel Lefebvre (1905-1991) la letteratura è abbondante, ma le opere che apportano effettivamente informazioni storiche di prima mano non sono numerose. Alla fine, la biografia apologetica scritta da uno dei quattro vescovi da lui consacrati nel 1988, mons. Bernard Tissier de Mallerais (Mons. Marcel …
Apr 12
Celibato dei preti, ecco le ragioni del sì
La Bussola quotidiana 11 aprile 2011 di Giacomo Samek Lodovici Nei giorni scorsi, sul quotidiano Il Foglio, si è svolto un dibattito sul celibato ecclesiastico. Contro quest’ultimo alcuni (già dallo scorso gennaio e non solo nella discussione sul quotidiano diretto da Giuliano Ferrara) citano in proprio favore anche un testo firmato da Joseph Ratzinger nel …
Apr 07
Quel vincolo che dà ali
In «Avvenire», editoriale del 15 marzo 2011 di Giacomo Samek Lodovici Come può esistere una catena che libera ed un vincolo che dà ali? Nel giro di venti giorni (il 16 febbraio e venerdì scorso) Benedetto XVI ha affrontato recentemente questo tema, intervenendo su un concetto molto profondo e paradossale.
Mar 18
Fondamentale l’apporto dei cattolici nel processo di unificazione
La Bussola quotidiana 16 marzo 2011 di Massimo Introvigne Il 16 marzo Benedetto XVI ha inviato un Messaggio al Presidente della Repubblica Italiana, On. Giorgio Napolitano, in occasione dei 150 anni dell’Unità politica d’Italia. Questo denso messaggio ripercorre tutta la storia d’Italia e – nel clima di conciliazione che dovrebbe caratterizzare la ricorrenza – cerca …