Categoria: Chiesa

Il buonismo che distrugge fede e autorità paterna è diabolico

Tempi, 19 Settembre 2011 Ermanno Olmi a Venezia presenta il suo ultimo film, Il villaggio di cartone, e accusa la fede di essere di intralcio alle opere. Una suora missionaria ad Haiti risponde: «Io aiuto gli altri per portare lo sguardo di Cristo, non per fare assistenza sociale». Torna in Italia dalla Svezia il padre …

Continua a leggere

Risolto l’enigma: Shakespeare era cattolico

Ag Zenit (ZENIT.org). venerdì, 16 settembre 2011 Le prove in un libro scritto da Elisabetta Sala  di Antonio Gaspari ROMA _  William Shakespeare, il più grande scrittore in lingua inglese, era cattolico? Secondo il libro “L’Enigma di Shakespeare. Cortigiano o dissidente?” appena pubblicato da Ares, sono ormai copiosi gli indizi e le prove che confermano …

Continua a leggere

La tua messa è come un rock

La Bussola quotidiana 17 agosto 2011 di Antonio Giuliano Che in alcune messe da tempo il canto più gettonato sia quello di Claudio Baglioni, colonna sonora di “Fratello Sole Sorella Luna” di Zeffirelli, o che in alcune parrocchie cattoliche la liturgia sia scandita dagli assoli di chitarra elettrica e in taluni casi dai rullanti della …

Continua a leggere

La verità su Chiesa e 8xmille

La Bussola quotidiana 30 agosto 2011 di Marco Ciamei Dopo aver parlato di ICI e Chiesa cattolica, eccoci ad affrontare il tema ancora più delicato di 8xMille e Chiesa cattolica. È il cavallo di battaglia per eccellenza dei nostri amici “anticlericali”: potremmo quasi dire che non ci si può definire autentici cattolici se non si …

Continua a leggere

S. Elia, profeta di fuoco

Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Luglio 2011 Il 20 luglio la Chiesa commemora uno dei personaggi più affascinanti, e forse anche più misteriosi, della storia: S. Elia profeta. Tanto grande da aver meritato di apparire, insieme a Mosè, sul Monte Tabor nella Trasfigurazione del Signore. Eppure sconosciuto al punto di non essere praticamente festeggiato, …

Continua a leggere

E’ lecito oggi, nella chiesa, dirsi "tradizionalisti" ?

Fides Catholica n. 1-2011 Breve nota su tradizione e tradizionalismo di Fabrizio Cannone

Continua a leggere

Il Patto con il Serpente

Quello che segue è un articolo del febbraio 2003 di Massimo Borghesi pubblicato su 30 Giorni e ripubblicato ne numero di luglio della stessa rivista. Come ricorda Borghesi nell’introduzione «ritorna alla mente uno degli ultimi colloqui privati che don Giussani ebbe con papa Giovanni Paolo II nei primi anni Novanta e che lui stesso raccontò …

Continua a leggere

Sudan, gloria di una chiesa crocifissa e miserie dell’ideologia

Libero 10 luglio 2011 La Chiesa martire del Sudan e i silenzi, le amnesie e coscienze sporche del pacifismo rosso e conformista di Antonio Socci Da oggi il sud del Sudan è finalmente uno stato libero e indipendente (se non verrà strozzato nella culla). Lì è stato perpetrato l’ultimo genocidio del Novecento, ma un genocidio …

Continua a leggere

I nomi di Satana

Radici cristiane n.66 luglio 2011 L’influsso e la presenza di Satana nella realtà quotidiana è uno degli aspetti oggi più trascurati. Bisogna ricordare le nozioni su chi sia e come agisca con noi. Alcuni dei qualificativi con cui la Sacra Scrittura ce lo segnala ci servono a questo scopo. del card. Jorge Mediila Estévez

Continua a leggere

Le minacce alla libertà religiosa nel secolo XXI

Cristianità n. 359, gennaio-marzo 2011 Massimo Introvigne Traduzione italiana, riveduta e annotata, dell’intervento tenuto in inglese, in qualità di rappresentante dell’OSCE, l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, per la lotta contro il razzismo, la xenofobia, la discriminazione e l’intolleranza contro i cristiani e i membri di altre religioni, alla riunione annuale del …

Continua a leggere