Tempi.it 8 gennaio 2014 All’Udienza generale il Pontefice è tornato sul “primo” dei Sacramenti, grazie al quale i cristiani sono «immersi in quella sorgente inesauribile di vita che è la morte di Gesù, il più grande atto d’amore di tutta la storia» Redazione Papa Francesco all’Udienza generale di questa mattina in piazza San Pietro ha …
Categoria: Chiesa
Mar 09
Kalashnikov, storia di un Innominato comunista che a 91 anni ha abbracciato «i sacri misteri di Cristo»
Tempi 14 gennaio 2014 L’inventore del fucile AK-47 è stato per tutta la vita un’icona dell’Urss. E come il personaggio manzoniano ha infine abbracciato la fede grazie all’aiuto di «Dio e degli amici» Emanuele Michela Il compagno Mikhail era stato un soldato esemplare. Ma il peso delle onorificenze che pendevano dalla sua giacca da alta …
Mar 09
Per i poveri o per la povertà?
Radici Cristiane n.90 dicembre 2013 Tale domanda ripropone seri dubbi in merito alla cosiddetta “teologia della liberazione”, dubbi mai superati. Nemmeno a distanza di anni, anzi. Con buona pace di quanti in questo periodo stiano tentando viceversa di rilanciarla. Tanto d’azzardarsi a definire, come ha fatto recentemente un noto mensile, uno dei suoi “padri” Gutiérrez, …
Mar 09
Imitatio Christi e non “documentite” per rilanciare la vita religiosa
Corriere della Sera 4 gennaio 2014 di Vittorio Messori Il ciclone Bergoglio si è abbattuto stavolta sui frati, monaci e consacrati in genere che partecipavano alla periodica assemblea della Unione dei Superiori Generali egli Istituti religiosi maschili . Il programma del Convegno prevedeva solo una breve esortazione del papa a, in realtà, l’incontro è durato …
Mar 09
«La Chiesa è l’ostacolo da abbattere»
Ieri la Commissione Teologica Internazionale ha pubblicato un documento di grande interesse, dove denuncia l’aggressione alla Chiesa Cattolica come tratto dominante della cultura contemporanea, e ne individua i meccanismi nell’equiparazione fra monoteismo – anche sotto forma di fiducia nell’esistenza di un’unica verità – e violenza, quindi fra politeismo – anche quello moderno, il politeismo dei …
Mar 09
Non perdiamo di vista la densità del concetto di bene comune
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan – Newsletter n.469 del 21 gennaio 2014 Bisogna riconoscere che anche nelle menti di tanti cattolici e in ampi spazi dentro la Chiesa il concetto di “bene comune” si sta assottigliando, fino ad essere ormai equiparato al cosiddetto interesse generale. La cosa è abbastanza evidente, per esempio, nella discussione del tema …
Mar 09
Cristo è Re… anche in politica
Radici cristiane n.90 dicembre 2013 Lottare per la costruzione di uno Stato cattolico è ancora non solo ammissibile, bensì doveroso checché ne pensino i “cattolici adulti”. Ungheria docet. Oggi c’è bisogno più che mai di cattolici militanti, di miles Christi, che lottino per far regnare Cristo sulla società. A confermarcelo, è il Catechismo della Chiesa …
Mar 08
Terry Chimes, da stella del punk alla Chiesa
La Nuova Bussola quotidiana 2 febbraio 2014 di Marco Respinti Terence Chimes, detto “Terry”, era un asso in “pelli e tamburi”. Cioè un campione a suonare la batteria, almeno se amate quella rottura di ogni regola musicale che è il punk (traducibile come “putrido”, “prostituta” o “di scarsa qualità”, anzi con una mescola di tutti …
Mar 08
Chi ha spinto Papa Benedetto a mollare (e perche’)
“Libero”, 9 febbraio 2014 Antonio Socci Chi, come e perché ha determinato quel “ritiro” di Benedetto XVI – esattamente un anno fa – che rappresenta un evento unico nella storia della Chiesa, traumatico e tuttora non chiaro nelle sue implicazioni e nelle sue conseguenze? Spesso si è buttata la croce addosso al povero Paolo Gabriele, …
Mar 08
No alla nuova idolatria di un denaro che governa invece di servire
Vita Nuova. Settimanale cattolico di Trieste, 7 febbraio 2014 Il Papa invita i parroci a conoscere e assimilare la “Evangelii gaudium” Giuseppe Brienza Il cardinale vicario di Roma Agostino Vallini, in una lettera inviata ai parroci della diocesi il 20 gennaio, ha raccomandato loro di «programmare per la prossima Quaresima una serie di incontri» per …