Redazione

Articoli dell'autore

“Religione civile” e secolarizzazione

 Articolo pubblicato su Il Tempo del 23 luglio 1985 “La nuova cristianità perduta” di Pietro Scoppola di Augusto Del Noce Il recente libro di Pietro Scoppola La “nuova cristianità” perduta (Ed Studium, Roma) ha il merito di affrontare senza reticenze quello che è il paradosso più singolare e più visibile dei decenni del dopoguerra italiano: …

Continua a leggere

La persecuzione religiosa univa moderati e giacobini

  Prospettive nel mondo luglio-agosto 1989 RIVOLUZIONE FRANCESE / MODERNISMO di Augusto Del Noce Trattare della Rivoluzione Francese in occasione del bicentenario non è fare oggetto di studio un passato; si tratta invece di prendere consapevolezza del nostro presente, della nostra epoca che proprio li ha avuto il suo inizio. La Rivoluzione Francese infatti, non assomiglia …

Continua a leggere

1/ Le origini dell’indifferenza religiosa

articolo pubblicato su Il Tempo 19 ottobre 198 di Augusto del Noce Il mutato senso dell’indifferenza religiosa è tra i fenomeni più significativi degli ultimi decenni e condiziona quel profondo cambiamento morale che molti credono di spiegare esaustivamente col passaggio da una società rurale ad una società industriale o postindustriale.

Continua a leggere

Modernismo e rivoluzione

articolo pubblicato su Il Tempo del 8 ottobre 1978 di Augusto Del Noce Oggi ricorre il ventesimo anniversario della morte di Pio XII. Per rievocare la figura di questo papa che ha lasciato una grande traccia nella storia della Chiesa pubblichiamo il seguente scritto di Augusto Del Noce che deve apparire in un volume di …

Continua a leggere

La sconfitta del modernismo

Articolo pubblicato su Il Tempo del 11 agosto 1983 Due alternative per la Dc di Augusto Del Noce Sono passati ormai molti giorni dal 26 giugno, e penso sia giunto il momento di stringerne il significato in una formula che, pure nel riconoscimento dello scacco democristiano, ne circoscriva i limiti e indichi le due vie …

Continua a leggere

Parola mia, siamo barbari

Il Sabato 15-21 novembre 1980 Prosegue il dibattito sulla libertà intellettuale in Occidente. Interviene Augusto Del Noce di Augusto Del Noce

Continua a leggere

Interpretazioni dello stalinismo

Il Tempo 30 novembre 1982 Due tesi che si integrano di Augusto Del Noce Il libro di Giuseppe Boffa (Il fenomeno di Stalin nella storia del XX secolo, Laterza, Bari, L.22.000) espone con molta diligenza e ampissima informazione, e col massimo dell’oggettività che uno studioso comunista possa raggiungere, otto fondamentali espressioni dello stalinismo.

Continua a leggere

Il falso bersaglio dell’integralismo

Articolo pubblicato su Il Tempo del 20 aprile 1985 di Augusto Del Noce Riconciliazione era il tema del convegno di Loreto. A parte il riferimento al termine biblico, o al significato che esso ha assunto nella storia della teologia e della filosofia, il suo senso storico era ben chiaro: riconciliazione, anzitutto, tra cattolici. Ora, la …

Continua a leggere

L’indifferenza contro la pace

Articolo pubblicato su Il Sabato del 18-24 ottobre 1986 VERSO ASSISI. INTERVIENE DEL NOCE Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento che Augusto Del Noce ha preparato, in vista dell’incontro di Assisi col Papa e gli esponenti di quasi tutte le religioni del mondo sul tema della pace, per il libro La tregua di Assisi che Il Sabato …

Continua a leggere

Inconciliabilità tra cristianesimo e marxismo

 Articolo pubblicato su Il Tempo del 14 settembre 1984 Il significato di una condanna di Augusto Del Noce L’accusa di eccessiva durezza è stata rivolta all’”Istruzione su alcuni spetti della teologia della liberazione” emanata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede e firmata da uno dei più eminenti teologi contemporanei, il Cardinale Giuseppe Ratzinger. Ma …

Continua a leggere