Redazione

Articoli dell'autore

La strada senza uscita dei Patti Civili di Solidarietà

Agenzia ZENIT  domenica, 19 febbraio 2006 Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l’intervento della dottoressa Claudia Navarini, docente presso la Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Continua a leggere

Islam, sonno della ragione

Avvenire, 17 febbraio 2006 «Nei Paesi musulmani le folle sono facilmente condizionabili perché educate a obbedire, non a interpretare». L’analisi di Samir Khalil Di Giorgio Paolucci

Continua a leggere

L’indignazione a corrente alternata

Corriere della Sera 20 febbraio 2006 Occidente e violenze Magdi Allam

Continua a leggere

Tolleranza, serve un limite

Il Corriere della Sera 19 febbraio 2006 La via pericolosa dell’Islam e i nostri silenzi  Ernesto Galli Della Loggia

Continua a leggere

Il silenzio del cuore

Città Nuova n.3 10 febbraio 2006 Nel centenario della nascita di Vasilij Grossman ritorna l’interesse su libri immortali e terribili come “Vita e destino” e “Tutto scorre“. Vasilij Grossman di Giovanni Casoli

Continua a leggere

Animali

rubrica Antidoti (www.rinocammilleri.it) Riporto pari pari un lancio dell’agenzia «Corrispondenza Romana»: «A novembre, su proposta dei Verdi, i Comuni di Roma e Milano hanno varato un nuovo regolamento per garantire “la tutela degli animali domestici dai maltrattamenti degli umani”; ai trasgressori verranno inflitte pesanti multe.

Continua a leggere

La droga minaccia l’Europa e l’Italia

La Civiltà Cattolica quaderno 3735 (4 febbraio 2006) di Michele Simone s.j. L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Oedt), diretto da W. Götz, che da 10 anni collabora con gli Stati membri dell’Unione Europea (Ue), allo scopo di costruire un quadro del fenomeno della droga e delle tossicodipendenze a livello europeo, ha presentato la …

Continua a leggere

Evoluzione, creazione e disegno intelligente: dov’ è la verita’

ZENIT.org giovedì, 9 febbraio 2006 Intervista al professor Armin Schwibach

Continua a leggere

Diventa il «papà» adottivo di mille embrioni congelati

ll Giornale 12 febbraio 2006 Quale destino per  un migliaio di embrioni senza famiglia, tutti quelli rifiutati in Italia dalle donne che hanno fatto ricorso alle tecniche di fecondazione artificiale; rimasti senza un utero caldo dentro cui annidarsi, svilupparsi, diventare uomini? Materiale biologico, secondo alcuni. Persone, secondo altri. Stefano Lorenzetto

Continua a leggere

Coppie di fatto. I numeri del fenomeno / Un problema da ignorare?

Famiglia Oggi n.2/2006 A giudicare dalla consistenza e dalla durata del dibattito nel mondo politico e culturale, si direbbe che il fenomeno delle convivenze abbia dimensioni imponenti. I dati rivelano però che riguarda solo il 3,9% del totale delle coppie italiane. di Pietro Boffi (Responsabile del Centro di documentazione del Cisf)

Continua a leggere