Redazione

Articoli dell'autore

25 Aprile: una data strumentalizzata (…) [note]

Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà/div> di Giuseppe Parlato NOTE

Continua a leggere

25 Aprile: una data strumentalizzata. Che non può fondare una nazione

Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà di Giuseppe Parlato

Continua a leggere

Appunti storiografici sulla Resistenza

Il Domenicale 16 aprile 2005 Memoria rossa, memoria nera, memoria grigia. Come e perché non si è riusciti a crearne invece una condivisa. Italiana. Vera.

Continua a leggere

25 Aprile ultimo atto

il Domenicale 23 aprile 2005 Si è finalmente sgretolata la granitica (e mistificante) storiografia comunista sulla Liberazione. E pure l’antirevisionismo perde colpi. Che sia giunta l’ora di Bad Godesberg di Ugo Finetti

Continua a leggere

La fine del 25 Aprile

serie di articoli tratti da: Il Domenicale Sessant’anni di liturgia resistenziale e di mistica antifascista non sono bastati a fare di questa data il simbolo dell’identità italiana, che forse vale la pena di fondare altrove di Angelo Crespi

Continua a leggere

Regime? Nelle regioni rosse

Studi Cattolici n.540 febbraio 2006 E’ il momento di prendere atto, senza indugi e ipocrisie, di una realtà consolidata. Se è mai esistito nel nostro Paese un «doppio Stato», questo è il regime (certo, soft) instaurato nelle «regioni rosse». Regime e parola troppo forte? Mica tanto, visto l’abuso che i Ds ne hanno fatto… di …

Continua a leggere

Perché è immorale pagare più di un tot al fisco

Tratto da: Il Domenicale La sana ricetta del principe dei conservatori contro il mito liberal del progressisticamente corretto che sogna e auspica la forte spesa pubblica, tassazioni lesive della dignità umana e uno Stato invadente oltre logica e buon gusto. Un sorso di buon vino d’annata per disintossicarsi dalle fumosità dell’Unione di Barry M. Goldwater 

Continua a leggere

I campioni dell’ovvio, ovvero la malvagità del banale

Vita e Pensiero n.1 gennaio-febbraio 2006 L’editorialista ipertrofico e l’intellettuale salottiero sono il paradigma di una cultura di tendenza che non ha più il problema della verità e produce, se non falsità, certamente un bel numero di pagine perlomeno opinabili. di Roberto Presilla

Continua a leggere

L’Oriente visto da vicino

Conferenza del 28 ottobre 2005 a cura della Circoscrizione 1 del Comune di Pisa e del  Centro cattolico di Documentazione di Marina di Pisa relatore: padre Piero Gheddo (missionario del PIME)   – testo riveduto dal relatore –

Continua a leggere

Il fallimento del Tempo

Tratto dalla mail circolare de il Cavaliere della Verità (cavalieridellaverita@virgilio.it) Anche sulla concezione del Tempo la cultura postcristiana mostra tutto il suo fallimento. Quando il Tempo non è orientamento verso l’eterno è solo illusione e maledizione 

Continua a leggere