Redazione

Articoli dell'autore

II PCI e l’«identità» italiana

Studi Cattolici n.541 marzo 2006 di Ugo Finetti Ricordare il XX Congresso del Pcus del febbraio 1956, e soprattutto come mezzo secolo fa i comunisti italiani – guidati da Palmiro Togliatti – reagirono di fronte all’abbattimento del «culto della personalità» di Stalin, e illuminante circa quanto è avvenuto in questi anni in Italia dopo il …

Continua a leggere

I profeti della Tradizione

 “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 20  gennaio 2003 L’autentico sviluppo cerca solide radici don Maurizio Ceriani I periodi di transizione sono sempre i più critici e pericolosi che la storia conosca, perché ogni gestazione è delicata e va protetta, guidata, curata; il tempo della crescita e della costruzione è infatti, nella natura …

Continua a leggere

Che Guevara Horror Picture Show

tratto da Ideazione, marzo-aprile 2005. di Jay NORDLINGER Traduzione dall’inglese di Barbara Mennitti.  Jay Nordlinger è caporedattore di National Review. Giornalista, saggista e critico musicale per il New York Sun, nel 2001 ha vinto l’Eric Breindel Award for Excellence in Opinion Journalism. National Review. Titolo originale: “Che Chic. It’s très disgusting”.

Continua a leggere

Mistica dei numeri e miopia dell’Occidente

Corriere della Sera del 26 aprile 2006 Magdi Allam L’attentato a Dahab, nel Sinai, ha fatto riemergere la simmetria degli stereotipi, delle paranoie e dei pregiudizi presente in seno sia al terrorismo islamico globalizzato sia all’Occidente. Quasi si trattasse di robot che rispondono ad automatismi preordinati.

Continua a leggere

Apostasia, nell’islam dibattito acceso

Mondo e Missione n.5 maggio 2006 La vicenda della conversione di Abdul Rahman fa discutere anche il mondo arabo Samir Khalil Samir

Continua a leggere

Anton Beszta-Borowski

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere

Cammilleri: un successo che confonde la Chiesa

Il Giornale 30 aprile 2006 di Rino Cammilleri È praticamente almeno un anno che il sottoscritto gira l’Italia, su invito, a parlare del Codice da Vinci nei vari circoli culturali di cui la nostra penisola grazie a Dio non è avara. E, poiché ne parla generalmente male, sulla scia di Introvigne, Sgarbi e, tra poco, …

Continua a leggere

Angela da Foligno

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere

Andrés de Soveral & C

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere

A proposito del «Codice da Vinci»

Studi Cattolici n. 541 marzo 2006 In attesa che i giudici di Sua Maestà britannica si pronunzino sull’accusa di plagio letterario mossa all’autore de Il Codice da Vinci da parte di due storici inglesi, dirimendo una contesa che ha tutta l’aria di una manovra propagandistica per l’Imminente lancio cinematografico del famigerato bestseller, Arturo Cattaneo (ordinario …

Continua a leggere