Redazione

Articoli dell'autore

Don Verzè è ciò che si muove nella chiesa

Libero – 14 ottobre 2006 I progressisti stanno rialzando la testa e sono pronti a dar di nuovo battaglia all’interno della Chiesa. Già hanno cominciato a mettere i bastoni tra le ruote di Papa Ratzinger, il quale – da buon tedesco – conosce bene il protestantesimo che li agita. di Antonio Socci

Continua a leggere

Cigni selvatici

Jung Ghang Cigni selvatici. Tre figlie della Cina Ed.Tea La storia vera di tre donne – l’autrice, sua madre, sua nonna – le cui sorti rispecchiano un  secolo di vita cinese. Un racconto che offre un approfondito quadro delle persecuzioni, della sofferenza e della paura all’epoca di Mao e dell’ottusa ideologia comunista.  Introduzione all’edizione 2006

Continua a leggere

Criminalità: primi segni dell’alleanza tra mafie, terrorismo e jihad

Corrispondenza Romana n.961/02 del 30 settembre 2006 Il procuratore Pietro Grasso, responsabile della Direzione Nazionale Antimafia (DNA), il 7 settembre 2006 a Napoli ha segnalato che ormai emergono le prime certezze sulla crescente alleanza, sul territorio italiano, tra realtà criminali prima separate fra loro, come le mafie, il narcotraffico, il terrorismo e la jihàd islamica.

Continua a leggere

«Liturgia e poveri, tesori della Chiesa»

30 Giorni n.9 settembre 2006 Intervista con l’arcivescovo Malcolm Ranjith scelto da papa Benedetto XVI come segretario della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti intervista di Gianni Cardinale

Continua a leggere

La sinistra frena il motore dell’Italia

Il Giornale 12 ottobre 2006 di Giorgio Vittadini (Presidente Fondazione per la Sussidiarietà)

Continua a leggere

Chi è il nuovo direttore del TG di RAI 1

Corrispondenza romana n.962/07 del 07 ottobre 2006 Il nuovo direttore del telegiornale di RAI 1, Gianni Riotta, ha un aspetto rassicurante da bravo giovane e modi garbati. Tuttavia, è solo l’ultimo caso di una lunga serie di giornalisti comunisti che sono stati ripuliti e rilanciati presso il grande pubblico dalla grande stampa e dalla televisione: …

Continua a leggere

«Juden raus!» La Santa Sede e la questione ebraica (1)

Studium  n.4 luglio-agosto 2006 di Danilo Veneruso La Rivista è lieta di presentare l’ampia introduzione di Danilo Veneruso al volume di Alessandro Duce La Santa Sede e la questione ebraica (1933-1945}, che appare in questi giorni nella collana «Cultura» delle Edizioni Studium (pp. XII-440, € 39,00). Il testo offre una visione ampia, complessiva dell’opera svolta …

Continua a leggere

L’Europa che non alza la testa

Il Foglio, 10 giugno 2006. La dhimmitudine raccontata da un’esule egiziana, un’ebrea di Instanbul e uno scrittore gay riparato ad Amsterdam di Giulio Meotti

Continua a leggere

Ma la chiesa italiana ascolta Papa Benedetto?

Libero 20 ottobre 2006 Diceva Giovanni Testori, un grande convertito: “Meno dibattiti e più battiti”. La Chiesa italiana è malata di convegnite, documentite e auto-occupazione clericale… Anche a Verona si sono parlati addosso per giorni, con ore di “gruppi di lavoro” per “elaborare il documento”. Che ovviamente nessuno leggerà. Nell’ambienmte clericale il verbo si è …

Continua a leggere

‘Laogai, peggio di gulag e lager’. Parla un sopravvissuto a 19 anni di

Ag. ZENIT.org 3 ottobre 2006 Intervista a Harry Wu, Direttore della Laogai Research Foundation ROMA _ All’inizio del terzo millennio esistono ancora campi di concentramento come i gulag sovietici e i lager nazisti. Si trovano in Cina e si chiamano laogai. Dal 1992 un’organizzazione senza fini di lucro, la Laogai Research Foundation (LRF), sta documentando …

Continua a leggere