Redazione

Articoli dell'autore

Se troppa scuola fa male

 Il Timone novembre 2007 Oggi i nostri bambini trascorrono a scuola più tempo di quello che noi genitori trascorriamo in ufficio. Ed è emergenza educativa. Ecco perché il mito del “tempo pieno” lavora contro la famiglia. E contro la Chiesa. di Mario Palmaro

Continua a leggere

Quarant’anni di multiculturalismo ovvero il fallimento di un’utopia

L’Occidentale 11 novembre 2007 Gli articoli apparsi su L’Occidentale a firma di Sergio Belardinelli (28 settembre) e Daniela Coli (14 ottobre) mostrano con ricchezza di argomentazioni la difficoltà italiana, che è anche quella di buona parte del mondo occidentale, di capire esattamente che cosa sia il multiculturalismo. di Luca Codignola

Continua a leggere

Sondaggi: quel che i numeri non dicono

Vita e Pensiero n. 5 settembre-ottobre 2007 L’ampio ricorso ai sondaggi, oggi, dimostra una forte esigenza di quantificazione e oggettività. Ma la raccolta dei dati e la loro comunicazione implicano interventi interpretativi e contesti relazionali che spesso vengono ignorati, o nascosti. Rita Bichi sociologa, è professore associato e insegna Metodologia della ricerca sociale presso l’Università …

Continua a leggere

Lo stato di paura permanente…

  Laboratorio 99, settembre 2007 C’è una esigenza di controllo totale sulle popolazioni che fino al 1989 si esprimeva con la guerra fredda e oggi con l’evocazione di uno stato di emergenza permanente: ambientale, terroristica, pandemica… di Andrea Bartelloni

Continua a leggere

«L’Inferno esiste per chi rifiuta Dio»

Avvenire, 27 marzo 2007 di Matteo Liut Durante la visita alla parrocchia romana di Santa Felicita, domenica Benedetto XVI ha ricordato la necessità di saper accogliere il perdono divino

Continua a leggere

Essere cattolici non è obbligatorio

Il Foglio 30 marzo 2007 Ma non è neanche gratuito, specie per chi lo proclama pubblicamente

Continua a leggere

Pochi bambini down arrivano alla nascita

Corrispondenza Romana n.1061/04 del 4 ottobre 2008 In seguito alla candidatura repubblicana del governatore Sarah Palin alla vicepresidenza degli Stati Uniti è riemerso l’interesse per la sindrome di Down.

Continua a leggere

Perché non possiamo dirci antifascisti se non ci diciamo anche anticomuni

Tempi, 25 settembre 2008 di Giorgio Israel L’affermazione del sindaco di Roma Gianni Alemanno secondo cui le leggi razziali fasciste furono il “male assoluto” ma il fascismo fu un fenomeno complesso, non ha nulla di scandaloso ma è viziata per due motivi. Non è scandalosa perché sostenere che il fascismo fu un fenomeno variegato che, …

Continua a leggere

Le origini della teologia occidentale e le radici della cultura europea

Rassegna Stampa Pubblichiamo in anteprima l’articolo che sarà pubblicato sulla rivista  Sacerdos don Pietro Cantoni

Continua a leggere

La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale»

Cristianità n. 341-342 maggio-agosto 2007 Pétré-Grenouilleau col suo Saggio di storia globale smonta non pochi luoghi comuni sul dramma del commercio degli schiavi, che si è sviluppato solo per minima parte a causa dell’Occidente, essendo essenzialmente un comportamento proprio dell’Africa nera e del mondo musulmano di Francesco Pappalardo

Continua a leggere