Articoli dell'autore
Mag 27
Maria “la sanguinaria”
Il Timone n. 93 maggio 2010 Ritratto politicamente scorretto della grande regina cattolica inglese. Che la propaganda e la storiografia anticattolica hanno consegnato ai posteri con il nomignolo di “sanguinaria”. Una leggenda nera che va sfatata di Elisabetta Sala Cattolico uguale persecutore, oscurantista, intollerante e retrogrado. Raramente l’equazione appare più vera, più chiara, di quando …
Mag 27
Leone XIII, l’unita d’Italia e i cattolici militanti
La Civiltà Cattolica n.3836 17 aprile 2010 di Giovanni Sale s.i. Il pontificata di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo avvennero, in ambito culturale, sociale ed economico, cambiamenti rilevanti, a cui il Pontefice non era insensibile, sia in occasione del centenario dell’enciclica Rerum Novarum …
Mag 27
Sorpresa a Mtv. Quelle mamme giovani e dolci
L’Osservatore Romano giovedì 20 maggio di Carlo Bellieni Mtv, la televisione di tendenza liberal seguita dai ragazzi per i video musicali, ma anche trasgressiva e sbarazzina, ha colto di sorpresa, piacevolmente: con il fiorire di telefilm e fiction sulla maternità adolescente. Non si tratta dei possibili scontati discorsi di sapore enciclopedico su pillole e anticoncezionali: …
Mag 20
Indagine sulla pedofilia nella Chiesa
Ag Zenit (ZENIT.org).- lunedì, 17 maggio 2010 Intervista a Lorenzo Bertocchi, studioso di storia del cristianesimo di Antonio Gaspari
Mag 20
Nuove considerazioni sulla legge 194
Corrispondenza Romana n.1142 15 maggio 2010 Il recente caso di Rossano, in cui un bimbo di 22 settimane sopravvissuto all’aborto è stato lasciato agonizzare nella sala operatoria per un giorno intero, e che solamente in seguito alle proteste di un religioso è stato posto in un’incubatrice dove è morto poco tempo dopo, oltre ad accendere …
Mag 20
Il difficile futuro della moneta unica
Corrispondenza Romana n.1142 15 maggio 2010 «Il break-up, ovvero l’implosione dell’euro, non può essere esclusa a questo punto. L’effetto-contagio è una possibilità reale, e non solo sui paesi più a rischio» (“Repubblica”, 6 maggio 2010). Il pessimismo dell’economista Nouriel Roubini, professore di economia alla New York University («è difficile essere ottimisti guardando quello che succede …
Mag 20
Modernità e tradizione. Una grande lezione di Benedetto dal Portogallo
www.cesnur.org 13 maggio 2010 di Massimo Introvigne Mentre – in modo peraltro comprensibile – l’attenzione sul viaggio del Papa in Portogallo si concentra sull’interpretazione del messaggio di Fatima e sulle sue relazioni con la crisi nella Chiesa che nasce dagli episodi dei preti pedofili, per molti rischia di andare perduta la straordinaria lezione della modernità …
Mag 20
Se l’aborto diventa banale routine
Tempi 4 maggio 2010 Dall’America a casa nostra aumentano le donne che interrompono due, tre, anche più di quattro gravidanze. E non sono povere, ignoranti e immigrate. L’analisi di Borgna e un’inedita indagine italiana di Benedetta Frigerio
Mag 19
Il cristianesimo ha contribuito o penalizzato la civiltà?
Ag Zenit (ZENIT.org) martedì, 18 maggio 2010 Intervista a Francesco Agnoli, autore di “Indagine sul cristianesimo” di Antonio Gaspari ROMA, Secondo una diffusa pubblicistica, il cristianesimo è stato causa di sventure e di calamità che hanno contraddistinto gli ultimi due millenni della storia occidentale: dall’Inquisizione alle Crociate, dalla compravendita della salvezza con le indulgenze alla …
Mag 18
Risorgimento e Resistenza, due nodi della storia italiana
Dalla newsletter dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale (ISIIN) del 9 maggio 2010 I due “pilastri” del sentimento di appartenenza nazionale: Risorgimento e Resistenza, non sono considerati del tutto tali dalla comunità nazionale. Ecco perchè. di Marco Invernizzi