Redazione

Articoli dell'autore

L’enigma di Shakespeare, cortigiano o dissidente?

Il Corriere del Sud, 15 luglio 2014 Il genio universale di William Shakespeare (1564-1616), il brillante codificatore della lingua inglese moderna, nonché uno dei talenti drammaturgici più grandi di tutti i tempi, è noto ai quattro angoli del globo. Su di lui e intorno a lui, presumibilmente, è stato scritto già tutto. Restano però ancora …

Continua a leggere

Maria Cristina di Savoia, la “Reginella Santa”

Tradizione Famiglia Proprietà n.61 giugno 201 Sabato 25 gennaio 2014, in una solenne cerimonia presso la basilica di Santa Chiara, a Napoli, la Chiesa ha proclamato beata la regina Maria Cristina di Savoia (1812-1836), moglie di Ferdinando II Re delle Due Sicilie. Alla cerimonia hanno partecipato rappresentanti delle Reali Case di Savoia e di Borbone …

Continua a leggere

1914-1918 la fine di un mondo (dossier)

Tradizione Famiglia proprietà n.61 Giugno 2014  Il 28 luglio 1914, l’impero austro-ungarico dichiarava guerra alla Serbia in seguito all’assassinio dell’erede al trono. L’arciduca Francesco Ferdinando. Il gioco delle alleanze trascinò nel conflitto quasi tutte le nazioni europee, gli Stati Uniti d’America e il Giappone. La lotta armata infurierà per ben quattro anni, lasciando sul campo …

Continua a leggere

Ideologia di genere (di Manif pour Tous Italia)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] In questo opuscolo sono illustrati i fondamenti antropologici e filosofici delle disposizioni istituzionali che un po’ ovunque in Europa e in occidente intendono negare la definizione di famiglia quale cellula fondata da un uomo e una donna e al diritto di ogni bambino …

Continua a leggere

Giorgio La Pira. Una riflessione critica (di Pier Luigi Tossani)

(da www.ilcovile.it) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (…) La Pira rappresenta ancora oggi un modello a cui non pochi  cattolici, particolarmente nell’area del cosiddetto “cattolicesimo democratico” (e non solo), si ispirano.(…)  È  mia intenzione, in questa sede, mantenermi su un terreno più univoco. Mi interessa cioè verificare il pensiero socio-politico lapiriano …

Continua a leggere

«L’Iraq sotto un potere islamico oscurantista sprofonderà».

Tempi, 13 luglio 2014 La profezia di monsignor Rahho, ucciso a Mosul dopo l’ultima Via Crucis. Monsignor Paulos Faraj Rahho, arcivescovo di Mosul, venne rapito e ucciso da ignoti nel 2008. Nonostante le minacce, diceva: «Finché rimane qui anche un solo cristiano, io non me ne vado» Rodolfo Casadei

Continua a leggere

«Il califfo ci ha portato via tutto».

Tempi, 13 luglio 2014 Così l’avanzata dei terroristi islamici sta cacciando i pochi cristiani rimasti in Iraq Per la prima volta in sedici secoli nelle chiese di Mosul non si celebrano più Messe e per l’Iraq si fa sempre più reale lo spettro della divisione in tre Stati autonomi e in guerra tra loro di …

Continua a leggere

Getsemani. Riflessioni sul Movimento Teologico Contemporaneo (di card. Giuseppe Siri)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] È più che mai necessario avere un’idea chiara, globale, ma al tempo stesso precisa e con sfumature, di quello che si può chiamare «il movimento teologico contemporaneo». Un riassunto oggettivo, concreto e accurato, che esprima la realtà profonda, è tuttavia molto difficile, malgrado …

Continua a leggere

La genesi storica dell’odierna crisi sociale ed economica Vol I (di Giuseppe Toniolo)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Con piccoli aggiornamenti lessicali e semantici a cura della redazione di totustuus.net: il testo non è pertanto utilizzabile a fini di ricerca accademica, per la quale si rimanda all’edizione cartacea citata oppure chiedendola a info@ totustuus.net. Presentazione: E’ sommamente istruttivo misurare l’effetto finale …

Continua a leggere

Garcia Moreno vindice e martire del diritto cristiano (di Agostino Berthe C.SS.R.)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Con maggior fede del primo imperatore cristiano, con maggior zelo di Teodosio, con maggiore energia di Carlomagno, García Moreno, in pieno secolo XIX, si fece il campione della più santa delle cause. Alla presenza di duecento milioni di cattolici in lutto, dell’angelico Pio …

Continua a leggere