Articoli dell'autore
Lug 30
L’Italia che affonda (come giusto che sia) funziona più o meno così.
Tratto da: www.vincitorievinti.com/ lunedì 28 luglio 2014 Poniamo il caso che hai una piccola azienda che va bene, produce fatturati e utili. L’azienda è affidata con il sistema bancario perché il business è buono e tu hai ipotecato la tua casa per garantire le line di credito necessarie alla tua impresa per poter lavorare. Sei …
Lug 30
Conti a picco dopo il golpe anti Cav del 2011
Il Giornale 27 luglio 2014 Le ricette di Monti, Letta e Renzi hanno peggiorato pil, debito e pressione fiscale Giampaolo Rossi
Lug 29
La Chiesa e il capitalismo (di A. Dauphin – Meunier)
(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (…) Proprio in virtù del suo stesso magistero, la Chiesa è stata portata a dare una definizione del regime capitalista per poter giudicare non se esso metta correttamente in pratica una tecnica particolare, ma se concorra o no ai fini ultimi dell’uomo. …
Lug 29
Filosofia (di Card. Paolo Dezza S. J.)
(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La filosofia, secondo l’origine dei nome, è amore della sapienza; secondo la sua natura si può definire: “La scienza di tutte le cose secondo le loro ultime cause conosciute col lume naturale della ragione” ; così Cicerone: “Humanarum et divinarum, causarumque quibus hae …
Lug 29
Mabel e la morte. L’eutanasia (di padre Arturo padre Arturo Ruiz Freites)
(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Studio sulle “Dichiarazioni Anticipate di Trattamento” . La problematica della vita e la morte, nel contesto dell’imposizione globale della cultura della morte da parte del progetto mercantilista e materialista del potere mondiale.
Lug 29
L’errore democratico. Il problema del destino dell’Occidente (di Erik von Kurhnelt – Leddihn)
(edizione del 1966) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] II presente libro è un saggio nel senso proprio del termine, è un tentativo di gettare una qualche luce su alcune fasi e su alcuni aspetti della lotta secolare fra il principio della libertà e quello delle eguaglianza, fra le ideologie del liberalismo …
Lug 29
La modernità nel pensiero politico di Augusto Del Noce (di Daniele Tarozzi)
(tesi di laurea) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Augusto Del Noce (Pistoia 1910- Roma 1989), filosofo cattolico, ha inteso, nel corso della sua produzione intellettuale, andare alle origini del problema della modernità che nel nostro secolo si è espressa anche attraverso i totalitarismi comunista e nazista nonché con il regime fascista. …
Lug 29
La superstizione del divorzio
Il Settimanale di Padre Pio n.29 del 20 luglio 2014 di Fabrizio Cannone Sono ormai moltissimi, anche nel nostro Paese, i seguaci dello scrittore anglofono Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) e per fortuna non mancano le traduzioni in lingua italiana delle sue numerosissime opere. Negli ultimi anni, la torinese Lindau ha pubblicato molti testi dell’Apologeta inglese, …