Redazione

Articoli dell'autore

Il padre dov’era. Intervista allo psicanalista Giancarlo Ricci

Tempi 16 febbraio 2014 Lo psicanalista Giancarlo Ricci spiega che l’assenza di limiti posti dal maschio «ha snaturato la madre e i figli che non sanno più la via per essere felici» di Benedetta Frigerio ll 33 per cento dei giovani italiani, tra i 18 ai 30 anni, rispondendo alle domande del questionario dell’Istituto Toniolo …

Continua a leggere

“Hate speech”: la rivoluzione del gender si serve del linguaggio

Corrispondenza Romana n.1366 del 19 novembre 2014 di Lupo Glori «Usa internet col cuore: no all’odio, no all’intolleranza sul web». Questo l’ambiguo motto della campagna promossa dal dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri che aderisce al progetto Young People Combating Hate Speech Ondine (I giovani combattono l’istigazione …

Continua a leggere

I consigli di sant’Ambrogio e sant’Ignazio di Antiochia

Tempi.it, 14 novembre 2014 Giovanni Fighera Devo ringraziare una mia studentessa che nel diario, poco tempo fa, ha trascritto il consiglio che il grande sant’Ambrogio, vescovo di Milano, offre a tutti i papà e le mamme. Sono rimasto impressionato dalla bellezza e dall’essenzialità del suo pensiero tanto che l’ho fatto conoscere a tanti che hanno …

Continua a leggere

Contro il nichilismo gli esempi del bene

«Avvenire», editoriale del 16 novembre 2014 In margine alla Prolusione del cardinale Bagnasco di Giacomo Samek Lodovici Nella Prolusione che ha aperto, lunedì sorso ad Assisi, i lavori dell’Assemblea straordinaria della Cei, il cardinal Bagnasco ha affrontato anche un tema culturale ed esistenziale cruciale: «Il nichilismo […] si aggira in Occidente, fa clima e sottomette …

Continua a leggere

Il governo è sempre in cerca di casa. La nostra

La Nuova Bussola quotidiana 2 novembre 2014 di Rino Cammilleri L’italiano, quando teneva famiglia, aveva il record mondiale del risparmio. E questo risparmio andava in primis alla casa, che l’italiano si toglieva anche il pane di bocca pur di costruirsi, così che almeno i suoi figli avessero quel punto di partenza che lui non aveva avuto. Gli …

Continua a leggere

Fino a che punto si può “decidere” la natura di sé

Vita e Pensiero n.5 ottobre 2014 A partire dal dibattito francese sul “matrimonio per tutti”, chiediamoci se è davvero plausibile costruire una società che, in aperta rottura con tutte le altre società storiche conosciute, non si riferisce più alla natura e a principi condivisi. Dominique Schnapper

Continua a leggere

«Sono cresciuta con due mamme e questa è la mia storia. Per favore, non approvate il matrimonio gay»

Tempi 22, Novembre 2014 B.N. Klein ha reso la sua testimonianza davanti alla Corte d’appello del Texas: «Nella comunità Lgbt i bambini sono usati per provare che le famiglie gay sono come le altre» Benedetta Frigerio

Continua a leggere

Un tesoro di fede e di bellezza. La cattedrale di Pisa nei suoi 950 anni

trascrizione della conferenza “Un tesoro di fede e di bellezza” organizzata dal Centro culturale San Ranieri e da Alleanza Cattolica e tenuta presso la Sala del Carmine, a Pisa il 17 ottobre 2014 relatrice: professoressa Maria Luisa Ceccarelli Lemut

Continua a leggere

Le ferite della fecondazione eterologa

Studi Cattolici n.644 ottobre 2014 di Franco Olearo La Corte Costituzionale, con sentenza del 9 aprile 2014, ha dichiarato incostituzionale il divieto di ricorrere alla fecondazione eterologa per le coppie sterili, perché, come dice la sentenza, la scelta di «diventare genitori e di formare una famiglia che abbia anche dei figli costituisce espressione della fondamentale …

Continua a leggere

Bufalotta, favola gay in un asilo nido. Le associazioni cattoliche in rivolta. “Ma è per i genitori”

Repubblica.it 15 novembre 2014 Scoppia la polemica per la fiaba dal titolo “Margherita ha due mamme: Mery e Franci”. Ma al “Castello Incantato” le educatrici replicano: “Mai letto ai bambini, era in una lista consigliata ai genitori” di Sara Grattoggi

Continua a leggere