Articoli dell'autore
Apr 14
Recensione del libro “Le nuove guerre di religione”
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.681 del 23 marzo 2016 Silvio Brachetta «Il problema è che, per il governo democratico, la libertà religiosa altro non è che la libertà di culto, cioè il diritto di credere in chi o in cosa si vuole. Purché lo si faccia in casa o nei luoghi consoni». Questo …
Apr 14
La fine della civiltà
«Quaderni della “Critica” diretti da B. Croce», novembre 1946, n. 6. di Benedetto Croce Nel corso e al termine della seconda guerra mondiale si è fatta viva dappertutto la stringente inquietudine dì una fine che si prepara, e che potrebbe nei prossimi tempi attuarsi, della civiltà o, per designarla col nome della sua rappresentante storica …
Apr 14
Due persecuzioni
L’Osservatore Romano – Messa a Santa Marta – 12 aprile 2016 Sono due le persecuzioni contro i cristiani: c’è quella «esplicita» — e il ricordo del Papa è andato ai martiri uccisi a Pasqua in Pakistan — e c’è quella «educata, travestita di cultura, modernità e progresso» che finisce per togliere all’uomo la libertà, anche …
Apr 14
Quando eravamo femmine. Lo straordinario potere delle donne
Il Borghese anno XVI, n. 4 aprile 2016 Giuseppe Brienza «Noi donne ci siamo, per così dire, emancipate, abbiamo conquistato la libertà di scegliere, nel lavoro, nell’amore, nella vita. Ma a che prezzo? Siamo davvero più felici? E soprattutto, rendiamo più felici le persone che ci sono affidate? Non è che per caso femminismo, rivoluzione …
Apr 14
Islam e immigrazione
Tradizione, Famiglia, Proprietà, n.68 marzo 2016 Estratto dallo speciale pubblicato dalla rivista TFP _________________________________________
Apr 14
Intervista a Pio Moa a ottant’anni dall’inizio della guerra civile spagnola
Storia e identità 31 marzo 2016 Classe 1948, lo storico spagnolo Luis Pío Moa Rodríguez è più volte balzato agli onori della cronaca del suo Paese per le sue posizioni sulla Seconda Repubblica e sulla guerra civile spagnola (1936-1939) radicalmente opposte al mainstream culturale e alla vulgata imperante su questi temi, specialmente nell’epoca della presidenza …
Apr 14
“Amoris laetitia” l’enciclopedia di papa Francesco sulla famiglia
La Nuova Bussola quotidiana 8 aprile 2016 di Massimo Introvigne È stata pubblicata l’8 aprile l’esortazione apostolica post-sinodale sull’amore nella famiglia Amoris laetitia, formalmente datata 19 marzo 2016, Festa di San Giuseppe, che fa seguito ai due Sinodi sulla famiglia del 2014 e 2015 e consta di nove capitoli, 325 paragrafi e 264 pagine complessive. …
Apr 14
Quelle multinazionali moraliste che fanno affari dove si perseguitano i gay
Ag Zenit (Zenit.org) 12 aprile 2016 Alzata di scudi di note aziende contro la North Carolina, che vuole mantenere i bagni pubblici separati in base al sesso biologico. Ma l’atteggiamento cambia quando si fanno affari all’estero Federico Cenci
Apr 07
Ode ad Apple, la multinazionale che ci ha cambiato la vita
L’intraprendente, lunedì 4 aprile 2016 di Marco Respinti Una mela al giorno leva il medico di torno, eppure c’è chi ricorda che con una mela Biancaneve ci si è strozzata, a momenti Guglielmo Tell ci ammazzava il figlio, Eva ha messo tutti nella palta e Steve Jobs ci ha massificati. Scherzo, è un pesce di …
Apr 07
Il gene del diavolo e il rischio eugenetico
La Nuova Bussola quotidiana 29 marzo 2016 di Andrea Bartelloni Quando Gilbert Keith Chesterton scriveva i suoi articoli sull’eugenetica (raccolti in Eugenetica e altri malanni, Cantagalli, 2000) erano gli inizi del secolo scorso e la genetica clinica non esisteva, anzi la genetica tout court muoveva i primi passi (il termine è coniato nel 1905), ma …