Articoli dell'autore
Mar 29
Cara Europa, ma quanto ci costi?
La Croce quotidiano 16 marzo 2018 Qual è il contributo dell’Italia al bilancio dell’Ue e quanti finanziamenti riceve? Ogni anno il saldo negativo del nostro Paese ammonta a oltre 5 miliardi di euro! Mettendo in fila gli ultimi sette anni di rapporti finanziari Italia-Ue (2009-2015), emerge un altro dato sconcertante: siamo “contributori netti” complessivamente dell’Unione …
Mar 29
Ulisse, cura anti apatia
Corriere della Sera luned’ 5 Marzo 2018 di Alessandro D’Avenia «Ultimo anno, cinque insufficienze nel primo trimestre. Dovrebbero preoccuparmi, ad agitarmi è invece la mancanza di passioni di mio figlio, il non studio credo sia solo la conseguenza. Sembra appagato solo quando è vestito in un certo modo ed esce con gli amici. Da anni …
Mar 29
Voltaire, il guardiano della nostra prigione mentale
Tempi.it 17 Marzo 2018 Un saggio di recente pubblicazione di saggio di Marion Sigaut ci racconta chi era veramente il padre dell’Illuminismo: un intollerante, un taccagno e un approfittatore Giuseppe Reguzzoni
Mar 22
Comunione sulla mano e sulla lingua: come la regola sia diventata eccezione e l’eccezione regola
Vita Nuova Settimanale cattolico di Trieste 9 Marzo 2018 La regola rimane quella delle Comunione sulla lingua. Anche se tutte le Conferenze episcopali chiedessero l’indulto (deroga) per darla sulla mano, la regola rimarrebbe intatta. Nel ricordarlo il cardinale Sarah si attiene al suo ufficio di Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e fa bene …
Mar 22
Come l’Opus Dei racconta la propria “salvezza”
La Croce quotidiano 14 marzo 2018 Anniversario di quel rocambolesco 14 marzo 1937 nel quale il fondatore san Josemaría Escrivá ed i primi dell’Opera trovarono scampo dai rossi nascondendosi nelle anguste stanze della legazione dell’Honduras… Lo storico e sacerdote dell’Opus Dei José González Gullón racconta quel delicato passaggio storico in un libro di Giuseppe Brienza
Mar 22
Vanitoso, iracondo e fan di Stalin. Controritratto del “mito” Pertini
Il Tempo 14 Marzo 2018 di Marcello Veneziani Ah, Sandro Pertini, il presidente della repubblica più amato dagli italiani. Il presidente della gente, dei bambini, il fumetto con la pipa, il presidente-partigiano che esce dal protocollo. L’Impertinente. Il Puro. A quarant’anni dalla sua elezione al Quirinale, in un diluvio celebrativo, uscirà domani al cinema un …
Mar 22
L’immigrato come proletario culturale
Tradizione Famiglia Proprietà Marzo 2018 La sinistra ha sempre bisogno di proletari. Rappresentano la massa di manovra da lanciare contro il sistema o, per usare il linguaggio marxista, il “soggetto storico” che, mosso dall’odio di classe, porta avanti il processo rivoluzionario attraverso lotte dialettiche.
Mar 22
“Ecco perché i miei genitori gay erano anche pedofili”
La Nuova bussola quotidiana 3 Marzo 2018 Moira Greyland, abusata dai genitori, scrive in The Last Closet: «Sono la figlia di tre genitori gay». Nel volume denuncia il legame intrinseco fra cultura omosessualità e pedofilia: «Ho sentito le solite proteste: “I tuoi genitori erano malvagi non perché erano gay”, non sono d’accordo. Il problema è …
Mar 22
Lettera Placuit Deo
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della salvezza cristiana
Mar 22
Quando le armi entravano a scuola. E non c’erano stragi
La Nuova bussola quotidiana 21 Febbraio 2018 di J. Christian Adams (*) I millennial potrebbe stupirsi nell’apprendere che la loro è la prima generazione senza armi da fuoco a scuola. Solo trent’anni fa, i ragazzi delle superiori prendevano l’autobus con i fucili e sparavano nei poligoni delle scuole.