Redazione

Articoli dell'autore

Discorso del santo padre Francesco ai membri del Centro studi “Rosario Livatino”

Centro Studi Rosario Livatino 29 Novembre 2019 Riproduciamo il discorso ufficiale del Santo padre Francesco, pronunciato durante l’udienza odierna concessa ai membri del Centro Studi Livatino.

Continua a leggere

L’obiezione di coscienza all’eutanasia non sia un altro recinto per i pro life

Tempi n.10 Ottobre 2019    Come evitare l’errore della legge sull’aborto di Alfredo Mantovano

Continua a leggere

Il castello cinese cade a pezzi: Tewoo, colosso del trading controllato dal governo, corre verso il default

Business Insider Italia 30 Novembre 2019 di Mauro Bottarelli L’economia cinese, oltre che sulla sovra-produzione e l’abuso creditizio, si basa su un acronimo: Soe. Ovvero, State-owned enterprises. Le aziende a controllo statale sono l’architrave dell’intera struttura. Non fosse altro perché la presenza maggioritaria pubblica garantisce un paracadute pressoché infallibile e testato contro ogni contrattempo o …

Continua a leggere

Quid est libertas?

Tempi n. 10 Ottobre 2019   Non appena il diritto di scegliere, ma la capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta di Giovanni Maddalena

Continua a leggere

Islam, indios e Spagna cattolica. “Una storia unica” senza peli sulla lingua

Tempi.it 17 Novembre 2019   Il nuovo libro di Angela Pellicciari sulla reconquista della Spagna e la conquista delle Indie rilegge senza patemi politicamente corretti molti fatti ancora oggi “sensibili” Pietro Piccinini

Continua a leggere

Nureyev: via dall’inferno comunista

Il Corriere del Sud n. 5 anno XXVIII 30 giugno 2019 La storia della fuga dall’URSS del grande ballerino russo finalmente sul grande schermo di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Massoneria & Rivoluzione francese. Liberté, Egalité… Modernité (1)

Ricognizioni 19 Novembre 2019 Mario Di Giovanni   Da tempo, nel calendario delle democrazie, gli anniversari della Rivoluzione francese (quest’anno cade il 230°) non sono più segnati come festa grande. Anzi, le ultime generazioni di studiosi, compresi gli storici di sinistra, oggi non risparmiano critiche all’operato di Robespierre e affini.

Continua a leggere

Tasse alte, depositi pieni (e contrabbando florido) Il flop dell’«erba» legale

Corriere della Sera 24 Novembre 2019 Canada e Stati Uniti, il business si è rivelato una bolla di Massimo Gaggi

Continua a leggere

Proposta Zan, un nuovo ddl Scalfarotto. Liberticida

La Nuova Bussola quotidiana   10 Novembre 2019   Iniziato in commissione alla Camera l’esame del disegno di legge di Alessandro Zan (PD) sul contrasto all’«omotransfobia». Il testo intende modificare due articoli del Codice Penale, prevedendo fino a 6 anni di carcere o multe per i trasgressori. Anche una critica all’omosessualità potrà essere soggetta a …

Continua a leggere

L’Ue e le troppe analogie con l’Unione Sovietica

Affari Italiani Martedì, 10 novembre di Paolo Sensini Siamo abituati a pensare che le guerre si facciano solo con armi ed eserciti che si fronteggiano, e che ad esse conseguano sempre macerie e distruzioni materiali. È un sillogismo corretto, come la storia passata e recente ci conferma con abbondanti prove.

Continua a leggere