Tag: post-comunismo

L’Uomo “sinistro” è cambiato così.

Dal blog di Aldo Maria Valli Da Macron a Saviano, da Trudeau alla Boldrini di Davide Lovat C’è un termine coniato dai cinesi per definire il tipico elettore di Sinistra del mondo occidentale: baizuo (letteralmente significa: “Sinistra dei bianchi”). Il termine è in parte dispregiativo e in parte sarcastico, ma particolarmente utile come neologismo che …

Continue reading

ll vecchio KGB in lotta aperta (ancora) contro di noi

Il Timone n. 222 Novembre 2022 La disarticolazione delle identità oggi promossa dalle élite globaliste ricalca tecniche di manipolazione della scia e della controparte russa, a loro volta ispirate da Gramsci di Marcello Foa (*)

Continue reading

L’italo-comunismo nacque cent’anni fa e non è morto

La Verità 17 Gennaio 2021  di Marcello Veneziani Cent’anni fa di questi giorni, nasceva dal sangue il partito comunista d’Italia. Nasceva dal sangue della rivoluzione bolscevica in Russia, con milioni di vittime. E nasceva dal biennio rosso sangue in Italia, tra rivolte e violenze, anche contro i reduci della guerra mondiale. Erano le “prove tecniche” …

Continue reading

Ecco come i “marxisti culturali” stanno cercando di sovvertire l’America (e la civiltà occidentale) dall’interno

Atlantico 16 Settembre 2020 Scuola di Francoforte e strategia gramsciana dell’egemonia culturale. Scuole, università, media, arti, chiese, multinazionali: tutte le casematte della cultura occupate per trasformare la coscienza della società e minare le istituzioni democratiche. Gli Stati Uniti possono aver sconfitto l’impero del male di reaganiana memoria, ma non sono ancora riusciti a sconfiggere “l’idea”, …

Continue reading

Perché Black lives matter sbaglia e promuoverà una rivoluzione per distruggere l’America

Tradition, Family and Property 11 Agosto 2020   di John Horvat II Una rivoluzione imperversa in America. Se un’immagine potesse caratterizzare questa rivoluzione, essa potrebbe essere la scena recente del rogo della bandiera americana e della Bibbia in una delle rivolte notturne di Portland. Il rogo è una chiara provocazione, intesa a offendere e indignare.

Continue reading

La zuppa ideologica sulla pandemia che alimenta i sogni della sinistra comunista

ACTUALL, quotidiano spagnolo di informazione online – 30 aprile 2020   I “cuochi” che stanno preparando questa zuppa descrivono la pandemia come soglia di un terzo stadio del comunismo. È urgente proporre alternative che comprendano il discernimento sulle gravi conseguenze del controllo globale creato con la scusa della sicurezza biologica in relazione alla pandemia di …

Continue reading

Sinistra e capitalismo, una fusione appassionata

Ricognizioni 19 Dicembre, 2019   di Roberto Pecchioli Abbiamo sostenuto molte volte l’inservibilità delle categorie destra/sinistra. Torniamo sull’argomento con un titolo in cui compare la parola sinistra. Non è un cambio di opinione, ma un espediente linguistico.

Continue reading

Il Verde è il nuovo Rosso

Tradizione Famiglia Proprietà n.84 Dicembre 2019 di James Bascom A prima vista sembrerebbe che marxismo, socialismo e comunismo abbiano poco a che fare con l’ecologia. Dopotutto, i paesi comunisti ed ex comunisti come Russia e Cina sono probabilmente i peggiori trasgressori ambientali della storia. Basta citare Chernobyl per ricordare l’immenso disprezzo dei governi comunisti per …

Continue reading

La nostalgia della Guerra Fredda

Libertà & Persona 2 Dicembre 2019 La fine della Guerra Fredda è lontana dall’aver posto un termine all’ideologia comunista. Al contrario, essa ha solo cambiato pelle e, ampliando la sua influenza, è imperante in Occidente. Claudio Forti Articolo redatto da Driss Ghall – da CAUSEUR.Fr– Quotidiano francese di informazione online.

Continue reading

Odio e fake news: pretesti per controllare il Web

La Nuova Bussola quotidiana 14 Novembre 2019 Casi Segre e Mattarella: è caccia aperta agli odiatori in rete (haters) e a chi diffonde notizie false (fake news). Questa è la tendenza della nuova politica sull’informazione. Ma non è tanto l’amore per la quiete sociale che la motiva, quanto la vecchia battaglia della sinistra per la …

Continue reading