Tag: modernismo

Perché gli eretici rimangono nella Chiesa?

Oltre il giardino   blog di Sabino Paciolla Marzo 2023 L’ottimismo controfattuale degli eretici li mantiene nella Chiesa mentre lavorano per distruggerla. Jennifer S. Bryson

Continue reading

“Don” Ernesto Buonaiuti (1881-1946): il Giusto Europeo e l’ospitalità agli ebrei a Roma dopo le leggi razziali

Fides Catholica Anno XVII n. 1 gennaio-giugno 2022 A Ernesto Buonaiuti (1881-1946), sacerdote cattolico apostata scomunicato a seguito dell’opera Lettere di un prete modernista (1908, da lui scritta in risposta all’enciclica di san Pio X Pascendi Dominici gregis), è stata dedicata a Roma una targa commemorativa in occasione dell’ultima “Giornata europea in memoria dei Giusti” …

Continue reading

Nel 1972 la grande domanda: Come sarà la Chiesa nel 2000?

Tradizione Famiglia Proprietà Newsletter 3 Gennaio 2022 Nel 1972 Plinio Corrêa de Oliveira tenne una conferenza pubblica in cui, analizzando notizie dell’epoca, gettava uno sguardo profetico sulla Chiesa dell’anno 2000. di Plinio Corrêa de Oliveira

Continue reading

Biden e la simbiosi delle due Cupole

Tradizione Famiglia Proprietà Newsletter Febbraio 2021   di Julio Loredo Analisti di tutto il mondo stanno mettendo in risalto che Joseph Biden è il secondo presidente “cattolico” nella storia degli Stati Uniti. Qui le virgolette sono di rigore, poiché poco o niente di ciò che Biden sostiene e fa è ascrivibile al Magistero della Chiesa, …

Continue reading

Si è dato a Cesare quel che è di Dio

Tempi 16 settembre 2020   Meno fedeli in Chiesa dopo il lockdown. Cosa è successo? Un altro passo avanti verso la protestantizzazione del cattolicesimo Luca Del Pozzo

Continue reading

Quella vicinanza troppo stretta tra Onu e Santa Sede

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina Sociale della Chiesa Newsletter n.1067 del 17 Novembre 2020 Il Catholic Register intervista Stefano Fontana di Edward Pentin Pubblichiamo l’intervista di Edward Pentin a Stefano Fontana per il “Catholic National Register”. Qui la versione in inglese pubblicata. Segnaliamo anche l’articolo dello stesso Pentin sul medesimo argomento: leggi. Qui …

Continue reading

«Il modernismo non è mai esistito», o forse sì

Il Timone n. 190 Dicembre 2019 Per storici come Alberto Melloni il multiforme movimento eretica censurato da san Pio X fu un’invenzione di qualche ossessionato. Un po’ come coloro che sostengono oggi che la teoria del gender non esiste… di Mario A. lannaccone

Continue reading

Quando l’uomo si fa dio

Il Timone n. 189 Novembre 2019 Il direttore di Radio Maria risponde alle domande del Timone: «C’è un virus relativista, da cui ci aveva messo in guarda soprattutto Benedetto XVI, che si insinua in tutti gli ambiti». In un nuovo libro spiega il perìcolo del modernismo nella Chiesa di Luisella Scrosati

Continue reading

Il dialogo tra la Chiesa e la cultura moderna

© Studi cattolici 1964, n. 50, pp.45-50 di Augusto del Noce Cercherò di delineare, nelle conseguenze ultime di cui sono suscettibili, due tipiche posizioni cattoliche rispetto al mondo moderno, quella della condanna e quella dell’apertura. Successiva mente porrò la domanda se è possibile una terza posizione, e se in essa debbano ravvisarsi le condizioni per …

Continue reading

Quando padre Chenu chiedeva una “Chiesa in uscita”

da La Nuova bussola quotidiana 16 Novembre 2018 di Stefano Fontana L’ultimo numero della rivista francese “Catholica” diretta da Bernard Dumont parla dell’origine dell’idea di “Chiesa in uscita”, espressione oggi molto adoperata sulla scia di papa Francesco, e la fa risalire al padre domenicano Marie-Dominique Chenu. La cosa interessa anche la Dottrina sociale della Chiesa, …

Continue reading