Tag: liturgia

Il futuro del cattolicesimo è col Rito romano tradizionale

Chiesa e post Concilio 20 Febbraio 2023   Può essere interessante, nella nostra traduzione da Business Word l’ennesima analisi, oltre i nostri confini, sulla crisi nella Chiesa e sulla sorte della Messa antica. Qui l’indice degli articoli sulla Traditionis custodes e successivi. ______________________

Continue reading

Il diritto di Dio nella liturgia

La Nuova Bussola quotidiana 25 Settembre 2022         Sin dalle origini la liturgia implica lo Ius divinum, ovvero ciò che è giusto e appropriato dare a Dio, perché è Dio stesso a decidere la misura e la modalità con cui vuole essere onorato dal suo popolo. Una liturgia senza dimensione giuridica è una liturgia senza …

Continue reading

L’ultimo “miracolo” di Padre Pio: l’attore Shia LaBeouf si converte  

Dal sito di Nicola Porro 27 Agosto 2022 di Rino Cammilleri Il famoso attore americano Shia LaBoeuf si è convertito al cattolicesimo a furia di interpretare Padre Pio in un film hollywoodiano di prossima uscita. Shia, versatilissimo, ha cominciato da ragazzino nel cult Holes. Buchi nel deserto, poi ha interpretato tantissimi film di primo piano, …

Continue reading

A proposito di merletti nella liturgia, cosa diceva Dio ai sacerdoti del Tempio?

Il Cammino dei Tre Sentieri 5 Settembre 2020 di Corrado Gnerre Sta avendo molta eco il discorso che papa Francesco ha fatto recentemente al clero siciliano. Un discorso dove ha stigmatizzato un certo attaccamento alla forma nella celebrazione eucaristica. Il Papa ha parlato esplicitamente di “merletti della nonna”.

Continue reading

Nota sulla Domenica della Parola di Dio

Dal sito del Vaticano CONGREGATIO DE CULTU DIVINO ET DISCIPLINA SACRAMENTORUM

Continue reading

La comunione ricevuta sulla lingua e in ginocchio

Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice   La più antica prassi di distribuzione della Comunione è stata, con tutta probabilità, quella di dare la Comunione ai fedeli sul palmo della mano. La storia della liturgia evidenzia, tuttavia, anche il processo, iniziato abbastanza presto, di trasformazione di tale prassi. Sin dall’epoca dei Padri, nasce e …

Continue reading

Lo sai che Gesù stesso istruì gli apostoli sulla liturgia? Ecco perché l’uomo non può creare Messe per i suoi gusti

Il Cammino dei Tre Sentieri 16 Ottobre 2020   di Corrado Gnerre La liturgia non deve esprimere il modo in cui il fedele desidera pregare Dio, bensì il modo che Dio ha in un certo qual modo scelto perché l’uomo possa pregarlo, adorarlo e ringraziarlo.

Continue reading

Comunione in mano, attacco dei protestanti al sacerdozio

La Nuova Bussola quotidiana 27 Luglio 2020   L’uso di comunicarsi sulla mano, “neutro” nell’età patristica, fu ripreso dai riformatori protestanti con una chiara connotazione dottrinale. Secondo Martino Bucero, promotore della riforma anglicana, la pratica di non dare la Comunione sulla mano si doveva a due “superstizioni”: il “falso onore” che si pretende attribuire a questo …

Continue reading

Comunione sulla mano, dall’eccezione all’imposizione.

Tradizione Famiglia Proprietà Maggio 2020 Nel 1969 la Sacra Congregazione per il Culto Divino pubblicò il documento Memoriale Domini, per arginare certi abusi liturgici.

Continue reading

Il virus, la fede e la sofferenza. “Attenti a non trasformare la messa in uno spettacolo”

Il Foglio 7 Maggio 2020 “La mentalità occidentale ha voluto rendere la liturgia un’opera educativa. Abbiamo cercato di rendere le celebrazioni amichevoli e attraenti”. Ma questo è sbagliato. Una riflessione del cardinale Sarah di Robert Sarah

Continue reading