Tag: laicità

“La Chiesa deve acquisire nuova risolutezza”. Sopra-natura, natura e laicità in Romano Guardini

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa 22 Settembre 2021 di Stefano Fontana Una ri-lettura dell’opera “La fine dell’epoca moderna” di Romano Guardini [la citerò dall’edizione della Morcelliana del 1993] può essere utile per fissare alcuni punti interessanti sulla laicità nel senso autenticamente cristiano del termine. Ogni discorso cristiano sulla laicità richiede …

Continue reading

Teniamo i figli a casa da scuola il Giovedì Santo. E spieghiamo loro il perché

Vita Nuova 12 Aprile 2017 Negozi aperti a Pasqua e scuole aperte al Giovedì Santo: la guerra alla religione cattolica è dichiarata. E i cattolici come si comporteranno? Andranno a far compere a Pasqua e manderanno i figli a scuola nel primo giorno del Triduo sacro? di Stefano Fontana

Continue reading

Sulla presunta irreversibilità della secolarizzazione.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 2 aprile 2013 di S. E. Mons. Giampaolo Crepaldi A conclusione delle sue osservazioni sulla secolarizzazione in Occidente, il filosofo Karl Löwith sclrive: «Ma se si pensa che ogni spirito immaturo fu lasciato alle sue proprie decisioni nelle cose più importanti, c’è da meravigliarsi che la morale non sia decaduta …

Continue reading

L’Europa tra laicità e laicismo (1)

Justitia rivista trimestrale dell’Unione giuristi cattolici. Ottobre-dicembre 2013 Francesco D’Agostino 1. Sono evidenti le difficoltà di chi voglia riflettere sull’Europa: comunque la si voglia considerare, l’Europa non è un evento storico ormai chiuso nel passato, ma rappresenta una dinamica storica tuttora aperta, sì che la difficoltà del parlarne può essere paragonata alla difficoltà di chi …

Continue reading

Il rapporto Chiesa–mondo e la corretta laicità della politica.

Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan Newsletter n.454 11 novembre 2013 Intervento alla Scuola di Formazione all’impegno politico – Modena – Il 9 novembre 2013, Stefano Fontana è intervenuto alla Scuola di formazione politica di Modena (presso il Centro Giacomo Alberione) con una relazione su “Il rapporto Chiesa – mondo e la corretta laicità della politica”. …

Continue reading

Uomo, donna o «altro»

Studi cattolici n.631 Settembre 2013 Pier Giorgio Liverani Cominciamo dagli  animali che, potrebbe dire qualcuno, nella storia della creazione precedettero, cronologicamente, l’uomo, anche se poi divennero, in buona parte,  antropodipendenti. A forza di convivere pigramente con gli esseri umani, che  forniscono loro cibo, cure e residenza, anch’essi hanno imparato da qualche  tempo a rivendicare i …

Continue reading

"Laicità e verità nella Dottrina sociale della Chiesa"

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan Newsletter n.488 13 settembre 2013 Intervento dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste e presidente dell’Osservatorio, al convegno che si è svolto presso la Universidad Católica de Cuyo- San Juan in Argentina

Continue reading

La “sana laicità” e lo Stato cristiano

Formiche.net 28 luglio2013 Il ruolo  del Cattolicesimo nella   ricostruzione dell’etica pubblica in un saggio del filosofo  Pasqualucci  di Giuseppe Brienza

Continue reading

La memoria del conflitto

Studi cattolici n.593/594 Luglio-Agosto 2010 I rapporti tra Stato & Chiesa Nei Paesi europei i rapporti tra Stato e Chiesa, dalla rottura illuministica della Rivoluzione francese a tutta la prima metà del Novecento, hanno conosciuto tensioni e contrasti, diversamente da quanto avvenuto negli Stati Uniti d’America, dove, fin dalle origini della nazione, le relazioni tra …

Continue reading

La difesa della libertà religiosa non si può fare importando il modello neutrale dalla Francia

Il Sole 24 Ore del 4 novembre 2009 Intervista a Luca Diotallevi di Carlo Marroni

Continue reading