Il Corriere del Sud 28 Aprile 2020 diMaurizio Brunetti
Tag: Guerra di Spagna
Gen 09
Quei cristiani che reagirono all’assalto comunista
La Nuova Bussola quotidiana 15 Dicembre 2019 Il libro di Giovanni Formicola sui cristiani che si opposero alle atrocità comuniste in Spagna e Messico negli anni ’20 e ’30. Con la Cruzada e la Cristiada la società fu in grado di reagire, anche militarmente e di sconfiggere l’avversario. Oggi, i cristiani sono in grado …
Lug 25
L’Alzamiento, un fatto da ricordare. Ecco perché
La Nuova Bussola quotidiana, 18 Luglio 2019 Il 18 luglio 1936 un gruppo di alti ufficiali dell’esercito, con in testa Francisco Franco, si sollevò contro il governo del Fronte Popolare. Era una Spagna in cui il clima anticristiano si era fatto rovente e Franco non esitò a parlare di «crociata» contro «l’ateismo e il materialismo». …
Ago 15
La denuncia degli orrori della guerra civile e della persecuzione da parte dei vescovi spagnoli
LETTERA COLLETTIVA DEI VESCOVI SPAGNOLI (in occasione della guerra civile spagnola 1936-39) – 1 luglio1937 – VENERABILI FRATELLI: 1 – Ragione di questo documento (1) Sogliono i popoli cattolici aiutarsi mutuamente nei giorni di tribolazione, adempiendo così la legge di carità e di fraternità che unisce in un solo corpo mistico quanti comunichiamo nel pensiero e …
Ago 19
L’epopea dell’ Alcazar (di Alberto Bargelesi)
(da Totustuus network) Il libro «L’Epopea dell’Alcazar», di cui è autore l’eminente giornalista Alberto Bargelesi, è una delle opere più complete fra quante sono state scritte sull’assedio dell’Alcazar toledano, sia per la esauriente documentazione e per l’esattezza e veracità della medesima, come per la maestria delle descrizioni e per il modo di trasmettere ai lettori il calore delle emozioni provate …
Lug 28
La cruzada
Radici Cristiane n.96 luglio 2014 La guerra civile spagnola non scoppiò per cause esterne: fu l’ultima manifestazione del conflitto più che secolare tra due spagne, quella cattolica e tradizionale e quella degli afrancesados, imbevuti delle idee della rivoluzione francese. ciascuna delle due parti, nazionalisti e repubblicani, trovarono sostegno a livello internazionale, in base ad affinità …
Mar 08
Prima che la pioggia del tempo cancelli le loro tracce
Osservatore Romano 23 gennaio 2014 Studio sulle radici storiche della persecuzione religiosa in Spagna Il libro. Giovedì 23 gennaio a Roma, nel Centro Español de Estudios Ecclesiásticos annesso alla chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, lo storico Vicente Cárcel Ortí presenta il suo libro Mártires del siglo XX en España (Madrid, Biblioteca de …
Mag 28
Spagna ’36, di chi la vera colpa?
Avvenire 1 Aprile 2009 Secondo lo storico Pío Moa, membro del partito comunista clandestino e attivista del gruppo rivoluzionario maoista Grapo la responsabilità della guerra fu tutta delle forze rivoluzionarie del fronte popolare e la sollevazione del generale Franco non fu contro la Repubblica ma contro la Rivoluzione * * *
Mag 19
La guerra nazionale spagnola di fronte alla morale e al diritto (3)
del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria APPENDICE. Sulla cattolicità del governo nazionale.
Mag 19
La guerra nazionale spagnola di fronte alla morale e al diritto (2)
del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria PARTE SECONDA