Informazione Cattolica 9 gennaio 2021 Dalmazio Frau Cominciamo con il dire, senza nasconderci la cruda realtà, che se in tutti questi decenni non si fosse verificata un’assenza nel campo artistico e culturale da parte della Destra, in Italia, l’occupazione manu militari effettuata dalla Sinistra, sin dal secondo dopoguerra, non sarebbe stata possibile.
Tag: cultura e tradizioni
Gen 07
Paolo VI, “Il signore dell’altissimo canto”: Dante Alighieri
Centro culturale Gli scritti gennaio 2021 di Guido Sacchi Paolo VI mostrò in diversi momenti del suo pontificato un particolare affetto e legame per Dante Alighieri. Nel 1965, sesto centenario della nascita del poeta, donò e fece porre sulla lastra marmorea della sua tomba, in San Francesco a Ravenna, una croce d’oro; e nello stesso …
Dic 31
San Francesco e il Natale che cade di venerdì
dal blog Pane & Focolare 23 Dicembre 2020 Quest’anno Natale cade di venerdì. Capita spesso, diciamo ogni sei anni. E’ capitato anche nel 1220 e in quell’occasione San Francesco d’Assisi ha dato una bella testimonianza del suo grande amore per il Natale e sull’importanza della festa.
Ott 15
Il maestro Gianvincenzo Cresta: “la musica sacra ci sospende tra cielo e terra”
inFormazione Cattolica 9 Ottobre 2020 di Maria Luisa Donatiello Il maestro Gianvincenzo Cresta, docente di Teoria dell’Armonia e Analisi presso il Conservatorio di Musica di Avellino, è tra i compositori italiani contemporanei più operosi e ispirati. Cattolico praticante, fa delle sue composizioni un esempio alto di fusione tra la musica antica (dalla quale non si …
Giu 04
Come il latino (e gli antichi classici) ci salvano la vita. Incontro con Silvia Stucchi
Ricognizioni 1 Giugno 2020 di Paolo Gulisano Il latino non è affatto una lingu a morta. Basti pensare che la parola più pronunciata in questo 2020 è “virus”, che in latino significa “veleno”. Un raro esempio di termine neutro con la desinenza “us”. Ma altri termini della lingua di Cicerone sono comunemente utilizzati, come “media”, …
Giu 04
Le tasche dell’anima
Il Corriere della Sera 11 Maggio 2020 di Alessandro D’Avenia Nel 1373 il popolo fiorentino, stremato dalle conseguenze della peste e dalle divisioni politiche chiese ai propri governanti una lettura pubblica settimanale della Divina Commedia: «A favore dei cittadini che desiderano essere istruiti nel libro di Dante, dal quale, tanto nella fuga dei vizi quanto …
Mar 16
La Madonna di Guadalupe: un caso di ”inculturazione” miracolosa
Articolo pubblicato su Cristianità n. 205-206 (1992) Le calunnie riguardo la conquista e la successiva evangelizzazione delle americhe da parte degli spagnoli si sprecano. Purtroppo non di uguale attenzione sono stati oggetto altri avvenimenti, per esempio, quello con il quale Gesù Cristo stesso, attraverso la sua Santissima Madre, volle rivelarsi agli indigeni del Nuovo Mondo, …