Tag: cultura

Dopo la Storia: su due libri di Roberto Pertici  

Snaporaz.online 28 Dicembre 2022 di Claudio Giunta   Qualche tempo fa mi è capitato di occuparmi di un filosofo celebre negli anni dell’entre-deux-guerres ma oggi ricordato da pochi, Adriano Tilgher, e colleghi storici mi hanno suggerito di rivolgermi, per consigli (io mi occupo di letteratura), a Roberto Pertici, che «su queste figure minori sa tutto».

Continue reading

Cara Europa, sicura di voler adottare lo stile di vita Usa?

Dal Blog di Nicola Porro 29 Aprila 2022  di Rino Cammilleri   Graecia capta ferum victorem cepit. Con questa frase di Orazio, nota a quelli che hanno fatto il liceo vero (quello in cui si bocciava ch’era un piacere) si intendeva quanto segue: l’Impero Romano, conquistata la Grecia, ne importò la cultura e perfino gli …

Continue reading

America: i neo-razzisti della sinistra non perdonano neppure la “bianchezza” della musica classica

Tradizione Famiglia Proprietà Newletter 11 Novembre 2021 di Edwin Benson Viviamo tempi difficili per il mondo della musica classica. La Critical Race Theory (Teoria Critica della Razza)* e i suoi compagni di viaggio la stanno prendendo massicciamente di mira, erodendo il terreno sottostante più velocemente di quanto si possa puntellare le sue fondamenta.

Continue reading

Dante, un poeta come nessun altro. Firmato: Paul Claudel

Tempi 15 febbraio 2021 L’autore della Divina Commedia non ha bisogno di stelle più grandi o rose più belle per esprimere la sua ispirazione. Gli bastano le cose e le anime di questo mondo per condurre tutti noi a vedere la profonda unità tra finito e infinito   Paul Claudel  

Continue reading

Chiesa e culture

Litterae Communionis Anno VII – Ottobre 1980 EVANGELIZZAZIONE E POPOLI EMERGENTI «La Chiesa vive della verità sull’uomo che le permette di pensare  con particolare amore e sollecitudine a tutto ciò che, nelle dimensioni della storia, incide sulla vita e sullo spirito dell’uomo» (Giovanni Paolo II) Piero Gheddo (direttore di Mondo e Missione)

Continue reading

L’egemonia di sinistra ha creato un deserto e l’ha chiamato cultura

da Il Giornale 8 febbraio 2015 L’intellettuale organico ha dissolto concetti, valori e modelli positivi lasciando la società in balia del conformismo e della volgarità di Marcello Veneziani

Continue reading

La distruzione delle scuola è un obiettivo, non un incidente di percorso

Critica Scientifica, 5 Febbraio 2017 Chi si stupisce che la scuola dia sempre meno una formazione culturale deve sapere che questo è considerato un obiettivo (ed è ovvio che non lo possano dire chiaramente)  Enzo Pennetta

Continue reading

La cultura strumento di ripresa della vita

Allocuzione di Giovanni Paolo II all’UNESCO 2 giugno 1980 Signor Presidente della Conferenza generale, Signor Presidente del Consiglio esecutivo, Signor Direttore generale, Signore, Signori, 1. Desidero anzitutto esprimere i miei ringraziamenti molto cordiali per l’invito che il Signor Amadou Mahtar-M’Bow, Direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura mi ha …

Continue reading

Cultura

il Timone n.69, gennaio 2008 di Rino Cammilleri L’architetto perugino Luigi Fressoia, comunista in gioventù, entrato nell’età della ragione è divenuto liberal-conservatore ed ha ricoperto incarichi in Forza Italia. Lodevolmente fa la cassandra in un notiziario di riflessioni che spedisce via internet a chi le voglia leggere. Il vostro Kattolico è tra i suoi destinatari …

Continue reading

L’irrinunciabile impegno cristiano nella cultura

Il Popolo settimanale della diocesi di Tortona del 23 marzo 2006 Mentre la Chiesa italiana s’interroga su come affrontare le urgenze contemporanee e quale contributo dare alle dinamiche socio-culturali del Paese, cresce nei mass media l’eco delle posizioni laiciste che vorrebbero estromettere il pensiero cattolico dal dibattito culturale. Il problema nasce da lontano e disegna …

Continue reading