Un tema delicato, con qualche spunto dalla cronaca sociale della Gran Bretagna di Lodovico Pontoni (tratto dal volume Le serate di San Pietroburgo oggi. 56 frecce controrivoluzionarie. Edizioni Solfanelli Pag. 271, euro 15. Per gentile concessione dei curatori)
Tag: contraccezione
Lug 11
Una visione teologica della regolazione naturale della fertilità
dal sito: Mogli & Mamme per vocazione 7 Febbraio 2019 Elisa Cappellazzo Oggi vi vogliamo provocare con una domanda secca: cosa ne pensa Dio dell’unione sessuale tra uomo e donna? Cosa ci dice Lui di questo incontro così importante per la coppia? Daremo ascolto, con l’aiuto di questo articolo, alla nostra spiritualità…più intima.
Giu 21
Miriano: “La pillola? Ha rubato la felicità alle donne”
La Nuova Bussola quotidiana 13 Giugno 2018 Difendendo l’Humane Vitae, Costanza Miriano ha spiegato: «Oggi siamo davanti alle macerie di una sessualità disordinata, in cui la contraccezione ha prodotto separazioni e abbandoni, siamo più infelici pure dal punto di vista sessuale. Anche se a volte la Chiesa si vergogna di dirlo e di annunciare gli …
Gen 18
Il filo rosso si fa cappio al collo
Il Timone n.169 Gennaio 2018 Che cosa unisce le leggi su divorzio, contraccezione, aborto, fivet, unioni civili e eutanasia? Un unico comune denominatore fatto di autodeterminazione, volontà di potenza, egoismo, desideri-diritti e odio per la vita di Tommaso Scandroglio
Nov 20
Humanae Vitae e le lettere censurate di Avvenire
Pubblichiamo una lettera inviata al quotidiano “Avvenire” e non pubblicata, scritta da Daniela Musumeci Bassi Luciani, professore Associato (a.r.) di Fisiologia Umana nell’Università di Pisa e insegnante del Metodo Billings da oltre 30 anni e dal dottor Alessandro Bassi Luciani professore aggregato (a.r.) di Medicina legale e di bioetica nell’Università di Pisa
Lug 20
Ecco gli aborti causati dalla contraccezione
La Nuova Bussola quotidiana 17 Luglio 2017 di Paolo Gulisano La notizia che arriva da Londra, trasmessa sottotraccia dalle agenzie, è invece una di quelle che dovrebbe far riflettere profondamente. Si tratta di uno studio estremamente significativo condotto sulle circa sessantamila donne che hanno abortito nel 2016 nelle cliniche del British Pregnancy Advisory Service (Bpas), …
Set 15
Gli insospettabili paradossi del legame tra contraccezione e aborto
Il Foglio 26 ottobre 2005 Assuntina Morresi e Eugenia Roccella Meno bambini, sì, ma anche meno aborti. In Italia il ricorso all’aborto è in calo da anni: più sensibilmente se guardiamo i numeri assoluti, molto meno se si considera il rapporto tra gravidanze interrotte e gravidanze portate a termine. La tendenza italiana sembra confermare che …
Set 03
Salute riproduttiva. “L’Osservatore” tace, “Avvenire” canta
www.chiesa.it, 8 agosto 2015 di Sandro Magister Sulla prima pagina dell’edizione del 5 agosto, “L’Osservatore Romano” ha dato notizia dei diciassette obiettivi del millennio “per lo sviluppo sostenibile” del pianeta, in procinto di essere approvati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e da attuare da qui al 2030. Assieme alla lotta alla povertà, alla fame, al degrado …
Dic 18
La differenza tra metodi naturali e contraccettivi
Dal sito UCCR 30 ottobre 2013 redazione Persiste spesso un equivoco sulla posizione della Chiesa in tema di sessualità, la quale sottolinea come un bene per gli sposi l’utilizzo dei metodi naturali per la regolazione della fertilità (sicuri tanto quanto gli anticoncezionali, dicono gli studi) ed invece mantiene una posizione critica verso la contraccezione.
Dic 19
I veleni della contraccezione di Renzo Puccetti
Corrispondenza romana n.1321 del 12 dicembre 2013 di Fabrizio Cannone È un libro, quello del professor Renzo Puccetti che, certamente, per la mole di informazioni che comporta e per le prospettive che offre, è destinato a restare una pietra miliare nella difesa della vita umana dalla mortifera ideologia contraccettiva (Renzo Puccetti, I veleni della contraccezione, …
- 1
- 2