Korazim.com 8 Ottobre 2021 di Vik van Brantegem La profezia sul futuro di una «Chiesa della Fede» e «quel piccolo gregge di credenti» concluse un ciclo di cinque lezioni radiofoniche, che l’allora professore di teologia Joseph Ratzinger svolse nel 1969. Dopo aver rotto con gli amici teologi Hans Küng, Edward Schillebeeckx e Karl Rahner sull’interpretazione …
Tag: Concilio Vaticano II
Dic 01
Il Vaticano II e le variazioni della Dottrina sociale della Chiesa
Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan 23 Novembre 2022 Testo della conferenza-video tenuta il 10 novembre 2022 su invito di Cooperatores Veritatis (qui il video) di Stefano Fontana
Mar 22
Nova e vetera. Tradizione e progresso nella chiesa dopo il Vaticano (di Luigi Maria Carli)
(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] “Quest’opera non ha pretese strettamente scientifiche, ma piuttosto intendimenti di carattere pastorale e informativo. Ciò spiega perché i temi, numerosi e vasti, vengano appena delibati e perché l’apparato bibliografico sia molto scarso. Se, infatti, quei temi si volessero affrontare in pieno, richiederebbero …
Lug 23
Il Vaticano II e il Calvario della Chiesa
Duc in Altum – blog di Aldo Maria Valli – 13 Luglio 2020 Cari amici di Duc in altum, nel dibattito in corso sul Concilio Vaticano II si inserisce padre Serafino Maria Lanzetta con un autorevole contributo che mi ha inviato e che volentieri vi propongo. By Aldo Maria Valli
Apr 12
Benedetto XVI: ecco la sua testimonianza inedita sulla crisi drammatica della chiesa
dal sito Stilum Curiae 11 Aprile 2019 Marco Tosatti Cari Stilumcuriali, grazie alla cortesia di un commentatore abituale del nostro sito pubblichiamo il documento che Benedetto XVI ha pubblicato – previa consultazione con il Segretario di Stato, card. Pietro Parolin, e con il Pontefice regnante, su un giornale bavarese. È un testo di grande forza …
Ott 11
Il Maggio ’68 e il Concilio Vaticano II
da Tradizione Famiglia Proprietà Ottobre 2018 Mentre il mondo era scosso dalla rivoluzione del maggio ‘68, la Chiesa era scossa dalla crisi post-conciliare. La simultaneità delle due rivoluzioni solleva il quesito della loro mutua dipendenza. L’una ha influenzato l’altra? O, piuttosto, ambedue sono riflessi di una stessa crisi, manifestandosi in due campi diversi? Trascriviamo alcuni …
Ott 19
Intervista a Juan Gonzalo Larraín Campbell. Nel 75° anniversario di «In difesa dell’Azione Cattolica»
Associazione Tradizione Famiglia e Proprietà Ottobre 2017 La prima denuncia degli errori progressisti fu l’opera di Plinio Corrêa de Oliveira «In difesa dell’Azione Cattolica», pubblicata nel 1943. Alle soglie del 75° anniversario, un suo discepolo lancia un libro che ne riassume dottrina ed efficacia strategica: Juan Gonzalo Larraín Campbell, «Plinio Corrêa de Oliveira denuncia sul …
Set 21
La Massoneria negli «Acta» del Concilio Ecumenico Vaticano II
Dal sito Amici del Timone di Ferrara, lunedì 4 Settembre 2017 di P. Paolo M. Siano Negli «Acta» del Concilio Ecumenico Vaticano II (Acta et Documenta ed Acta Synodalia) si parla di Massoneria, ma non sempre nella stessa direzione. Ecco, in sintesi, alcuni dati sull’argomento[1].
Apr 06
L’opposizione alla riforma liturgica post-conciliare
Dal sito dell’istituto storico dell’insorgenza e per l’identità nazionale – 2017 Federico Sesia
Ago 22
Un Concilio dallo stile «pastorale»
Avvenire 10 novembre 1982 Prima di passare ad approfondire alcuni aspetti della riforma liturgica (che è stato lo schema che il Concilio ha approntato per primo) vogliamo ancora soffermarci sul discorso inaugurale di Giovanni XXIII, ed in particolare sul passo ove Papa Roncalli definì come «pastorale», o per essere esatti «prevalentemente pastorale» il «magistero» affidato …