Tag: architettura

Oppressione per il corpo e distruzione per l’anima: la brutta eredità del brutalismo

Tradizione famiglia proprietà newsletter 5 Gennaio 2023  di Edwin Benson La società “woke”, sempre più totalitaria, ha bisogno di uno stile architettonico che esprima la sua bruttezza repressiva e la sua filosofia di lotta di classe. Il “brutalismo”1 potrebbe essere la scelta giusta.

Continue reading

“Maledetti architetti”

Ricognizioni 14 Marzo 2022 di Roberto Pecchioli Maledetti architetti è il titolo di un saggio di Tom Wolfe, il polemico scrittore e giornalista americano, autore del famoso Falò delle vanità, affresco del materialismo e dell’edonismo rampante. Wolfe fu l’inventore della celebre espressione “radical chic”, marchio dell’intellettualismo progressista, moralista ma amorale, alto borghese, osservato nel prestigioso …

Continue reading

Perdita del centro (di Hans Sedlmayr)

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] “L’esame delle opere d’arte ci porta a constatazioni che possono essere decisive per capire quella rivoluzione interiore. Tutto ciò che é inconfondibile, che é nuovo, che si mostrò allora per la prima volta e che, come si suol dire, fece epoca, può …

Continue reading

Le periferie sono morte grazie a chi le a costruite in obbedienza all’ideologia. Abbattiamole

Ricognizioni 25 Maggio 2020 di Mario Bozzi Sentieri C’è un’Italia da “ricostruire”. Non è solo quella del dopo Covid19, soffocata dalla burocrazia, dalla crisi economica, dai ritardi di un governo pasticcione, e costretta a fare i conti con un relativismo etico, che ha reso evidenti le sue contraddizioni, tra famiglie disgregate, gli altissimi costi della …

Continue reading

Il mito dell’arte islamica

da Tradizione Famiglia Proprietà n.80 dicembre 2018 Oggi va di moda esaltare l’arte musulmana. Senza sottovalutare le innegabili qualità dello spirito arabo, è anche innegabile che l’arte islamica ha dato il meglio di sé in contatto con la Civiltà cristiana bizantina ed europea. di Ida Rovira (dottoressa in conservazione dei Beni Culturali)

Continue reading

La nuova eresia iconografica

tratto da Fede e Arte, Rivista Internazionale di Arte Sacra, sotto la direzione della Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra in Italia, Città del Vaticano, Anno III, Maggio 1955 – Numero V  articolo del Card. Celso Costantini

Continue reading

L’estetica del «non luogo»

Studi Cattolici n.650 Aprile 2015  Ciro Lomonte L’architettura dei nostri giorni pare interamente ispirata da quella che potremmo definire «l’estetica dell’aeroporto»: «non luoghi» studiati dai progettisti per passaggi fugaci, con un’attenzione tutta speciale dedicata a incorniciare il paesaggio con materiali innovativi traslucidi e gigantesche vetrate.

Continue reading

Nuove chiese. Il Vaticano boccia i vescovi italiani

Chiesa.espressonline 14 febbraio 2011 Su “L’Osservatore Romano” il cardinale Ravasi e l’”archistar” Paolo Portoghesi criticano i nuovi edifici sacri costruiti in Italia col patrocinio della conferenza episcopale. Perché rompono con la tradizione e deformano la liturgia. Un commento di Timothy Verdon di Sandro Magister

Continue reading

Le brutte chiese simbolo del nulla

Libero, 7 novembre 2009 di Marco Respinti È stato reso pubblico mercoledì in tutto il mondo, ed è una filiale supplica rivolta al Vicario di Cristo. Redatto in più lingue, sottoscrivibile da chiunque al sito www.appelloalpapa.blogspot.com, s’intitola papale papale «Appello a Sua Santità Papa Benedetto XVI per il ritorno a un’Arte sacra autenticamente cattolica» (come …

Continue reading

Architettura. Lo spazio dell’Incarnazione

Studi Cattolici n.551 gennaio 2007 I documenti conciliari nel commento di Steven J. Schloeder di Giovanni Ricciardi  

Continue reading