Categoria: Rivoluzione e controrivoluzione

“Indignados”, la Quarta Rivoluzione

La Bussola quotidiana 14 ottobre 2011 di Massimo Introvigne Domani, sabato 15 ottobre, si svolge la giornata internazionale di mobilitazione degli “indignaods”, e la manifestazione di Roma sarà il suo fulcro in Italia.

Continua a leggere

Incesto e relativismo

Da: Cultura Cattolica.it, domenica 9 gennaio 2011 di Gianfranco Amato Il Consiglio degli Stati della Confederazione elvetica, ovvero la Camera Alta del parlamento svizzero, ha proposto una legge per depenalizzare l’incesto, data la sua attuale marginalità. Sì, una delle ragioni per cui si è ritenuta «obsoleta» quella fattispecie penale risiede, per i promotori della legge, …

Continua a leggere

Una definizione della destra

La Destra rivista internazionale di cultura e politica Anno II – n. 1 – gennaio 1972 di Marcel de Corte 1. IL NOSTRO secolo non è sicuramente il secolo delle definizioni. Si compiace di essere vago, incerto, viscerale. «II moderno si accontenta di poco», scriveva Valéry. L’arte di definire, che è essenzialmente obiettiva, si è …

Continua a leggere

Fini nel Paese delle meraviglie. Vera e falsa destra

Pubblicato da Massimo Introvigne sul sito Facebook di Alleanza cattolica 17 novembre 2010 In un contesto democratico nessuno può naturalmente vietare a Fini di presentare le sue idee e i suoi programmi all’attenzione degli elettori. Si può però contestare la sua pretesa di spacciarli come «di destra». E si può – anzi, si deve – …

Continua a leggere

La bellezza, l’Ultima Casa Accogliente

Rassegna Stampa Testo – lievemente rivisto – della conferenza tenuta il 27 maggio  alla cena del Circolo “Amici di Cristianità” di Ferrara di Stefano  Chiappalone “la bellezza salverà il mondo” (F.  Dostoevskij)

Continua a leggere

La pedofilia è un regalo del ’68.

Il Foglio, 17 aprile 2010 Il sesso tra piccoli e adulti giustificato in nome di una rivoluzione che ha inquinato anche la chiesa. di Francesco Agnoli

Continua a leggere

La storia dell’oste tirolese che sfidò Napoleone

Ag Zenit (ZENIT.org).- venerdì, 26 febbraio 2010 Intervista al medico e scrittore, Paolo Gulisano di Antonio Gaspari ROMA  Molte strade e piazze in Tirolo e nell’Alto Adige portano il suo nome ma in Europa è quasi sconosciuto. Nella sua regione è ricordato come un eroe nazionale, eppure le sua storia è poco nota. Ha combattuto …

Continua a leggere

Le ideologie non sono morte, lo dimostra il linguaggio

Vita e Pensiero n.5 settembre-ottobre 2009 La vera rivoluzione cambia il senso delle parole, come insegna la storia del marxismo teorico e realizzato. Uno scenario da Grande Fratello che si ripropone nell’ideologia del “gender” e nel filone del “sessismo linguistico” in voga in Spagna. di Jesùs Trillo-Figueroa Martinez-Conde (*)

Continua a leggere

Rivoluzione e Contro-Rivoluzione nel contesto brasiliano del 1959.

Il 21 novembre 2009, all’Augustinianum – a pochi passi dal Vaticano – , si sono incontrati tutti gli esponenti, italiani e non, di Alleanza Cattolica e di Tradizione Famiglia Proprietà (TFP). L’occasione dell’incontro è stato l’anniversario del cinquantenario dell’uscita della principale opera di Plinio Correa de Oliveira, “Rivoluzione e Contro-Rivoluzione” . Proponiamo di seguito la …

Continua a leggere

La pedagogia e la rivoluzione

Bologna, 13 ottobre 1982, S. Edoardo ReTraduzione pro manuscripto dell’articolo “La educaciòn revolucionaria”, in Verbo, n. 119-120, novembre-dicembre 1973, Speiro, Madrid di Jacques Trémolet de Villers  

Continua a leggere