La politica tra realtà, utopia e gnosi

antipoliticawww.ragionpolitica.it 29 maggio 2003

di Gianteo Bordero

Il realismo genera politica, l’utopismo genera il suo contrario: l’antipolitica. Molto oggi si discute sullo scarso interesse dei giovani nei confronti della politica. Esso deriva, sostanzialmente, proprio dall’abbandono del realismo come criterio e cardine cultural-politico per eccellenza. Se oggi sussiste un impegno politico giovanile “di massa”, questo abita a sinistra, ma non come salvaguardia e propagazione delle ragioni della politica, bensì come distruzione di essa nel nome dell’anti-politica, cioè dell’utopismo. Il no-global è solo la punta dell’iceberg di questo diffuso sommovimento anti-realista, che affonda la sua visione politica in una concezione gnostica della realtà.

Continua a leggere

Il cadaverino e la politica

crocifisso_rimozioneIl Foglio Editoriale del 28/10 /2003

La rimozione dei simboli religiosi? Bisogna pensarci bene. Bisogna pensarci

Continua a leggere

Il partito politico moderno

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale

Voci per un dizionario del pensiero forte

scheda elettorale

di Paolo Mazzeranghi

Continua a leggere

Nazione e comunità internazionale

PioXII_radiomessDiscorso Ci riesce, di Papa Pio XII del 6 dicembre 1953,

al V Congresso Nazionale della Unione Giuristi cattolici italiani,

in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII,

vol. XV, pp. 483-492.

(I titoli inseriti nel testo sono redazionali.)

Continua a leggere

Il moderno Stato di diritto (prima parte)

stato_dirittoPer capire quanto afferma Papa Giovanni Paolo II nell’enciclica Centesimus annus, cioè che “un’autentica democrazia è possibile solo in uno Stato di diritto” (n. 46), “[…] nel quale è sovrana la legge e non la volontà arbitraria degli uomini” (n. 44), la prima parte dello studio El Estado de Derecho, comparso in Verbo, serie XVII, n. 168, settembre-ottobre 1978, pp. 1035-1047. La traduzione è redazionale.

Cristianità n. 201-202 (1992)

Juan Vallet De Goytisolo

Continua a leggere

L’Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919.

DcArticolo di Giovanni Cantoni apparso sul n. 217di Cristianità

Cristianità, Piacenza 1993, pp. 80, L. 8.000

Un modello di impegno politico unitario dei cattolici

di Marco Invernizzi

Continua a leggere

L’ineguaglianza, fattore di armonia

egualitarismo Tratto da: DIAGNOSI
Saggio di fisiologia sociale

di Gustave Thibon

Continua a leggere

La libertà e le sue interpretazioni

libertàArticolo pubblicato su Il Timone n.24 marzo/aprile 2003

In tutto l’universo soltanto l’uomo è dotato di libertà. Perché ha facoltà spirituali. Il pensiero dei filosofi sul significato della libertà

di Laura Boccenti

Continua a leggere

Il liberalismo

 I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale

Voci per un dizionario del pensiero forte

partito liberale

di Marco Invernizzi
Continua a leggere

L’età dell’assolutismo (secoli XVI-XVIII)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale

Voci per un dizionario del pensiero forte

assolutismo

di Paolo Mazzeranghi
Continua a leggere