Articolo pubblicato su Tempi n.10 del 4 marzo 2004 di Casadei Rodolfo A fair globalization – Creating opportunities for all è il rapporto più critico sulla globalizzazione finora realizzato da un organismo delle Nazioni Unite. Pubblicato il 24 febbraio scorso a cura della Commissione mondiale sulla dimensione sociale della globalizzazione, un gruppo di lavoro creato …
Tag: globalizzazione
Giu 14
Il ritorno di Lenin e Malthus
Articolo pubblicato su Liberal Anno II n.2 Contro la globalizzazione stanno rinascendo ideologie che sembravano superate di Jacques Garello
Giu 14
Elogio del McDonald’s
Articolo pubblicato su Liberal Anno II n.2 Perché destra e sinistra attaccano la celebre catena alimentare di Alberto Mingardi
Giu 14
No Global? No, planetari e contenti
Articolo pubblicato su Avvenire del 24 aprile 2001 Si può rendere “etica” la globalizzazione? Sì, non facendone una questione solo economica. Parla Crocker, discepolo di Amartya Kunar Sen di Massimo Giuliani
Giu 14
Contrariamente alla leggenda metropolitana, gli stati restano più potenti
Articolo pubblicato su Tempi n. 7 del 14 febbraio 2002 Una delle nuove leggende metropolitane che gli scienziati politici vicini al movimento no global stanno cercando di diffondere è quella secondo cui il mondo sta passando sotto il totale controllo delle multinazionali. di Rodolfo Casadei
Giu 14
Educare la libertà, educare alla libertà
Articolo pubblicato su Tempi n. 23 del 6 giugno 2002 Per governare la globalizzazione non servono ideologia e invettive apocalittiche, ma amore per la realtà ed educazione dell’umano. Fame, biotecnologie, numeri dello sviluppo e storie esemplari alla vigilia del Vertice Fao di Roma di Rodolfo Casadei
Giu 14
La “società aperta” prepara la globalizzazione totalitaria?
Articolo pubblicato su Il Secolo d’Italia il 13aprile 1999 di Antonio Saccà E’ interessante compiere un’operazione in voga nel recente passato, quella di cogliere sociologicamente la fortuna di un autore. Sarebbe interessante capire perché Karl Popper conosce oggi una nuova fortuna, soprattutto da parte di coloro i quali ritengono una conquista del pensiero la teorizzazione …