Inside Over – DOSSIER – Agosto 2023
Il nuovo Medio Oriente
Il Medio Oriente sta cambiando pelle. Dal lungo addio degli Stati Uniti, passando per il nuovo ruolo delle potenze regionali: Arabia Saudita e Iran in testa, tutta l’area è in fermento. Gli accordi di Abramo restano in bilico, e intanto alcuni focolai di tensione non accennano a diminuire. E sullo sfondo compare la Cina e il nuovo ruolo che è pronta a ricoprire
______________________________________
Abstract: Russel Kirk e la rivoluzione conservatrice.
Abstract: il Governo mette un freno alla cancel culture. Tra le tante modifiche
Abstract: nozze gay nel mondo. Un’indagine condotta dal Pew Research Center mostra che il favore alle “nozze gay” è più alto in genere nei Paesi dove c’è una legge che le approva e dove la religione ha un ruolo meno importante. Impressiona il dato dei cattolici negli USA. Questo cedimento è forse in larga parte attribuibile al cedimento della gerarchia su queste tematiche, dato che gli altri fattori – mass media, social network, ambienti sociali, educazione nelle scuole, etc. – incidono in egual misura sugli appartenenti alle altre religioni.
Abstract: perdere un figlio, dalla scienza una speranza, si chiama “microchimerismo materno-fetale“, un fenomeno scientifico, studiato per anni che rivela come alcune cellule del bambino restano nella madre per anni e anche per tutta la vita. un barlume di speranza, un piccolo segno che il legame tra la madre e il figlio persiste, in un modo che forse non è stato mai considerato.
Abstract: L’ambiente, una religione con riti, tabù alimentari, giorni santi, “peccati di energia”: la difesa dell’ambiente oggi ha preso una piega confessionale. Ben diversa dalla tutela del Creato. Una religiosità gnostica con il suo rifiuto dei corpi, della carne, accompagnata contemporaneamente alla nuova moralità sessuale: il gender, l’androgino, la radicale eguaglianza sessuale. Post e trans umano, mix di tutti i generi.
Abstract: La crisi del Papato. La Chiesa, maestra di verità, ha sempre dovuto convivere con il fatto che spesso i suoi pastori e i suoi figli abbiano preferito la via dell’eresia. Le prime avvisaglie della crisi si ebbero per la successione di papa san Leone IV (790-855). L’alleanza con l’Impero carolingio era intanto divenuta deleteria per la Chiesa, sempre più mondanizzata. E al Soglio pontificio, a parte qualche eccezione, furono eletti uomini indegni.

