Le infiltrazioni massoniche in Vaticano. Don Charles Murr

Duc in altum – Blog di Aldo Maria Valli 10-11 Marzo 2025

Storia di un tradimento / Le infiltrazioni massoniche in Vaticano, il Concilio, la “nuova messa”. Don Charles Murr sul filo dei ricordi

Cari amici di Duc in altum, sono certo che ricorderete don Charles Murr, autore di Massoneria vaticana [qui la recensione che abbiamo dedicato all’edizione italiana]. Sul filo dei ricordi, don Murr è stato intervistato da Patricio Lons, e ora, grazie a Claudio Forti, siamo in grado di fornirvi la trascrizione in italiano del dialogo, che pubblichiamo in due puntate.

Aldo Maria Valli

Continua a leggere

L’Homo Diplomaticus e il superamento della guerra

Lisander 27 Febbraio, 2025

di Robi Ronza (Giornalista)

Se non da prima, almeno dall’inizio della civiltà urbana due grandi mali hanno accompagnato l’uomo nel suo cammino: la schiavitù e la guerra. Eppure in Occidente la schiavitù si estinse nel Medioevo, riprese all’inizio dell’Età Moderna ma con delle limitazioni, e quindi venne bandita nella seconda metà del secolo XIX.

Continua a leggere

L’ipocrisia dei cattolici, uno studio la smentisce

Unione cristiani cattolici razionalisti (UCCR) 06 Mar 2025

L’ipocrisia di molti cattolici giustamente scandalizza: ma di quali cattolici si parla? Quelli semplicemente nominali o chi davvero si impegna nel vivere autenticamente la fede? Una recente indagine mostra che i cristiani impegnati sono anche i più coerenti con i principi che professano.

Continua a leggere

È ora di vietare coltelli, auto e vita sociale?

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 6 Marzo 2025

di John Horvat

Viviamo in un regime in cui le cose non sono sicure. Le persone percepiscono inconsciamente l’insicurezza quando si recano nei diversi luoghi. Pensano ad evitare di cadere vittime di violenze o attacchi.

Continua a leggere

Famiglia dink e quell’egocentrismo che ci minaccia tutti

Ricognizioni  30 Gennaio 2025

di Chiara Gnocchi

L’Italia non fa più figli, leggo sul web. Ma và? Non ce ne eravamo accorti, gli ospizi straripano e gli asili languono, le aree per cani si attrezzano con fontanelle di acqua potabile e nei parchi giochi si fa a zigzag tra siringhe e spinelli.

Continua a leggere

Pedopornografia e IA: inquietante deriva da non sottovalutare

La Nuova Bussola quotidiana 1 Marzo 2025

Nel consueto report annuale di Meter si registra un aumento del 220% rispetto al 2023 pari a 220 milioni di video pedopornografici. E si sta facendo largo una nuova inquietante deriva che sfrutta l’intelligenza artificiale. Che non deve essere sottovalutata perché costituisce un trampolino di lancio verso la pedofilia reale.

di Tommaso Scandroglio

Continua a leggere

Il bilanciamento solidarietà-sussidiarietà

L’Identità 3 Marzo 2025

Michele Gelardi

La dottrina sociale della Chiesa enuncia due princìpi che devono guidare l’intervento dello Stato, in direzione del giusto ordinamento della convivenza umana: solidarietà e sussidiarietà. Il primo assegna allo Stato i compiti – ai quali non può attendere la libera iniziativa degli uomini, nella dinamica di mercato – a sostegno delle fasce più deboli. Il secondo recinge l’intervento della cosa pubblica all’interno delle aree nelle quali la libera iniziativa individuale e associata non potrebbe rivelarsi efficace e limita i compiti delle istituzioni più grandi (territorialmente e gerarchicamente) all’ambito, nel quale l’attività degli enti più piccoli e dei corpi intermedi si rivela inidonea.

Continua a leggere

Siria, il punto della situazione

Appunti 1 Marzo 2025

La caduta di Assad non ha portato né pace, né libertà né sicurezza…

di Mario Villani

Continua a leggere

“Un dio barbaro ordina gli omicidi all’ingrosso di cristiani ed ebrei”

Newsletter di Giulio Meotti 26 Febbraio 2025

Un profetico Carl Gustav Jung del 1946 che parlava già di noi, le “messe nere” dei terroristi, il video-choc dalla frontiera dei cristiani decapitati e uno straziante inno alla vita

di Giulio Meotti

Continua a leggere

«Sprechi, interessi e pure spot alla pedofilia: usciamo dall’Oms»

La Nuova Bussola quotidiana 26 Febbraio 2025

«Nessun merito in pandemia, anzi, solo contraddizioni; sprechi faraonici; investimenti vincolati agli interessi dei finanziatori privati. E persino politiche di sessualizzazione precoce vicine alla pedofilia. Ecco perché l’Italia deve uscire dall’Oms». Intervista a Claudio Borghi (Lega).

di Andrea Zambrano

Continua a leggere