Categoria: Libri

Marija Judina. La pianista che commosse Stalin

ilsussidiario.net (quotidiano on line) lunedì 30 marzo 2009 di Enrico Raggi Il toccante libro di Giovanna Parravicini, Liberi, recentemente edito da Rizzoli, inconsueta galleria di ritratti di nove protagonisti della Russia novecentesca, storie di grandi uomini, di luminosi testimoni della Fede, di martiri catacombali,  fa riemergere da lontane nebbie la leggendaria figura della pianista Marija …

Continua a leggere

Professore, attento a come parli!

Rassegna Stampa 10 giugno 2010 Il saggio di Gianni Fochi, Fischi per fiaschi nell´italiano scientifico, mette in guardia dalle deformazioni di un certo linguaggio accademico di Andrea Bartelloni Sempre più spesso si sentono termini scientifici entrare nel linguaggio comune anche perché la nostra epoca, dopo il crollo delle ideologie, sembra attaccarsi ad una nuova ideologia, …

Continua a leggere

La testimonianza di un massone convertito

Corrispondenza Romana Giovedì 10 Giugno 2010 Una testimonianza fuori dal comune è quella che ci offre un ex Venerabile del Grande Oriente di Francia, per grazia di Dio, giunto alla luce vera della fede e all’ammissione dell’incompatibilità assoluta tra Libera Muratoria, di qualunque orientamento, e Chiesa cattolica (cfr. M. Caillet, Ero massone. La mia conversione …

Continua a leggere

ll “Risorgimento” ha diviso o unito il Paese?

Ag Zenit (ZENIT.org) – giovedì, 10 giugno 2010 Intervista al giornalista e saggista cattolico, Giuseppe Brienza di Antonio Gaspari ROMA, E’ in atto in Italia un dibattito molto acceso circa le celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità d’Italia (1861-2011) A questo proposito Giuseppe Brienza, giornalista cattolico, saggista e corrispondente dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità …

Continua a leggere

Indagine sulla pedofilia nella Chiesa

Ag Zenit (ZENIT.org).- lunedì, 17 maggio 2010 Intervista a Lorenzo Bertocchi, studioso di storia del cristianesimo di Antonio Gaspari

Continua a leggere

Il cristianesimo ha contribuito o penalizzato la civiltà?

Ag Zenit (ZENIT.org) martedì, 18 maggio 2010 Intervista a Francesco Agnoli, autore di “Indagine sul cristianesimo” di Antonio Gaspari ROMA, Secondo una diffusa pubblicistica, il cristianesimo è stato causa di sventure e di calamità che hanno contraddistinto gli ultimi due millenni della storia occidentale: dall’Inquisizione alle Crociate, dalla compravendita della salvezza con le indulgenze alla …

Continua a leggere

Così la cultura progressista ha nascosto i tratti comuni a comunismo e nazionalsocialismo

Corriere della Sera, 22 marzo 2006 Nella foresta di Katyn, una località situata nei pressi della città di Smolensk, in Russia, nei primi giorni di marzo 1940, la polizia di Stalin massacrò 22.000 tra ufficiali dell’esercito polacco ed altri “nemici di classe”…

Continua a leggere

Corea del Nord, inferno rosso

Avvenire, 10 aprile 2010 di Massimo Introvigne La Corea del Nord è il peggiore Paese del mondo dal punto di vista dei diritti umani. Su ventitré milioni di abitanti conta duecentomila prigionieri politici in campi “di rieducazione” da cui di rado si esce vivi. Almeno la metà, centomila, ci è finita perché sorpresa a praticare …

Continua a leggere

Intrigo al Concilio Vaticano II

Rassegna Stampa La recensione e un invito alla lettura dell’ultimo libro di Rosa Alberoni * * *

Continua a leggere

Il grembiulino da Autogrill

Tempi, 10 febbraio 2010 Più che riti iniziatici e simboli perduti la massoneria è ideologia da bestseller. Che usa la spiritualità per disarmare il vero di Marco Respinti

Continua a leggere