Il 21 novembre 2009, all’Augustinianum – a pochi passi dal Vaticano – , si sono incontrati tutti gli esponenti, italiani e non, di Alleanza Cattolica e di Tradizione Famiglia Proprietà (TFP). L’occasione dell’incontro è stato l’anniversario del cinquantenario dell’uscita della principale opera di Plinio Correa de Oliveira, “Rivoluzione e Contro-Rivoluzione” . Proponiamo di seguito la …
Tag: controrivoluzione
Mag 04
I profeti della Tradizione
“Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 20 gennaio 2003 L’autentico sviluppo cerca solide radici don Maurizio Ceriani I periodi di transizione sono sempre i più critici e pericolosi che la storia conosca, perché ogni gestazione è delicata e va protetta, guidata, curata; il tempo della crescita e della costruzione è infatti, nella natura …
Set 22
L’Insorgenza italiana, il suo significato, la sua «modernità»
ISTITUTO PER LA STORIA DELLE INSORGENZE L’Insorgenza rappresenta la risposta – almeno quella iniziale – degli italiani alla crisi prodotta dal tipo di cambiamento introdotto dalla prima e rude esperienza di modernità politica sofferta, e funge in un certo senso da «cartina al tornasole» della tesi della pre-esistenza, con caratteri del tutto peculiari, della nazione …
Set 22
L’insorgenza dell’Italia Centrale negli anni 1797-1798
Testo integrale della relazione tenuta dal prof. Sandro Petrucci dell’ISIN di Macerata in occasione del secondo convegno nazionale dell’ISIN “Le insorgenze anti-giacobine, il problema dell’identità nazionale e la “morte della patria”. Spunti per la rinascita della “nazione spontanea”, tenutosi a Milano il 26 ottobre 1997. Il testo è stato adattato per la stampa e annotato.
Set 22
Le insorgenze antifrancesi in Italia
Tratto da Studi Cattolici n.456 del febbraio 1999 di Massimo de Leonardis Gli episodi più rilevanti e più famosi del vasto movimento di Insorgenze antifrancesi che caratterizzò l’Italia dal 1796 al 1814, con particolare virulenza nel triennio 1796-1799, furono la riconquista del regno di Napoli a opera dell’Armata della Santa Fede guidata dal cardinale Fabrizio …
Set 12
Brigantaggio
Articolo pubblicato sul n. 223 di Cristianità Il 6 agosto 1993, nel quadro del convegno su La contrarrevolución legitimista (1688-1876), organizzato dall’Università Complutense di Madrid a San Lorenzo de El Escorial, Francesco Pappalardo ha tenuto una relazione su Il brigantaggio, di cui presentiamo il testo riveduto e annotato. La contrarrevolución legitimista (1688-1876 ) Il brigantaggio …
Lug 18
Joseph de Maistre
In vari articoli la vita e le opere di uno dei padri del moderno pensiero contro-rivoluzionario
Lug 17
Lettera a Blanche-Raffin
http://www.totustuus.biz/users/pvalori/index.html Juan Donoso Cortés, Marchese di Valdegamas