Il Foglio, 17 aprile 2010 Il sesso tra piccoli e adulti giustificato in nome di una rivoluzione che ha inquinato anche la chiesa. di Francesco Agnoli
Category: Il 68
Ott 01
Le droghe e la malacultura che alimentarono il ’68
Ag Zenit, giovedì, 17 settembre 2009 Intervista a Mario Iannaccone, autore de la “Rivoluzione psichedelica” di Antonio Gaspari
Apr 16
Alle origini della cultura del Sessantotto
L’Occidentale, 19 Agosto 2007 di Roberto Pertici 1. Vorrei proporre alcune riflessioni su quel complesso movimento politico, culturale e sociale che investì il mondo occidentale alla fine degli anni Sessanta e che chiamiamo, per brevità, il Sessantotto. Le presento in forma consapevolmente schematica e semplificata, nel tentativo di individuare, in quei fenomeni, alcune linee di …
Mar 25
Cari genitori, figli del Sessantotto, avete fallito
l’Occidentale il 20 aprile 2007 Si può, ancora oggi, educare? La questione non è di scarsa attualità, se è vero che, come scrive nel suo Elogio della disciplina Bernhard Bueb (Rizzoli editore), ci troviamo in un vero e proprio «stato d’emergenza del sistema educativo» (p. 11). di Andrea Bellantone
Mar 09
Sessantotto. Quando la disobbedienza diventò una virtù
Tracce, marzo 2008 Terza tappa del viaggio di Tracce in quella che Benedetto XVI ha chiamato «la grande cesura» della cultura occidentale. Argomento,stavolta, la Chiesa. Che negli anni del post-Concilio, in nome del “rinnovamento”, ha visto mettere in crisi autorità e tradizione. Gli effetti? Eccoli di Pigi Colognesi
Mar 02
Il Sessantotto italiano
il Timone n.69 gennaio 2008 Cenni utili per capire dove e come nasce la rivoluzione culturale che cambia una generazione di Guido Vignelli L’ incubazione del virusVerso la fine degli anni Sessanta circolava in Occidente un clima di ottimismo. Il progresso culturale, economico e scientifico sembrava preparare un’era di pace, sicurezza, ricchezza e comodità; il …
Mar 02
Gli anni del desiderio e del piombo
Il Timone n.69 gennaio 2008 Una rivoluzione culturale. Un esito nichilistico. Una generazioni “ferita” e una speranza ritrovata nelle radici cristiane del popolo italiano. Il significato più profondo del Sessantotto di Enzo Peserico
Feb 27
Il ’68 di Michele Federico Sciacca
Studi Cattolici n.571 settembre 2008 Intenzionalmente questa rivista non intende occuparsi di «bilanci» o di «eredità» del ’68, a quarantanni dallo scoppio della contestazione. Ce ne siamo occupati a ridosso degli avvenimenti, man mano che si svolgevano, e il bilancio l’abbiamo tracciato nel quaderno monografico Dov’è finito II ’68? (Sc n, 206/207, aprile/maggio 1979), confluito …
Feb 26
Dal «centrismo» al Sessantotto
Studi Cattolici n.568 giugno 2008 Fu probabilmente l’egemonia di una classe politrica cattolica ma «progressista» la causa del prolungarsi in Italia per oltre un decennio della stagione sessantottina e della sua degenerazione terroristica. di Mario Arturo lannaccone