Tag: controrivoluzione

Pensieri scelti sul governo temporale della Provvidenza (di Joseph de Maistre)

(tratto da: Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Contemporaneo alla Rivoluzione francese Joseph de Maistre seppe per primo coglierne la natura intrinsecamente sovvertitrice. Il volume contiene pensieri su: costituzione e sovranità; la Rivoluzione francese, la rivoluzione protestante.  

Opposizione popolare, insorgenza e brigantaggio nell’Italia napoleonica

Le pagine che seguono ripropongono l’intervento – riveduto, ampliato e annotato –, presentato al Convegno di studio Napoleone e Regno d’Italia (1905-1814). La Lombardia fra cesarismo post-rivoluzionario e prime forme di unificazione nazionale, svoltosi (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 18-19 novembre 2005). di Sandro Petrucci

Continue reading

Un’epifania rivoluzionaria

Il Ponte levatoio 8 Maggio 2017  Le elezioni francesi sono l’ennesima riprova che non si può cambiare il corso della storia rivoluzionaria con gli strumenti della rivoluzione stessa, ovvero all’interno del sistema democratico e dei partiti di Massimo Viglione

Continue reading

Quel che la storia non dice

30 Giorni gennaio 1987 In Vandea non furono i nobili a sollevarsi e a radunare i contadini per salvare il re, ma furono i contadini a rifiutarsi di tradire la loro fede e a stanare qualche titubante nobile per chiedergli di porsi alla guida di quella lotta per la fede e per la liberta di …

Continue reading

Il dovere cristiano della militanza contro-rivoluzionaria

Tratto dal sito http://www.atfp.it/ Trascriviamo un discorso basato su testi del prof. Plinio Corrêa de Oliveira, e letto a nome suo nel corso della “XXXI Reunión de Amigos de la Ciudad Católica”, tenutasi a Madrid nel dicembre 1992 di Julio Loredo

Continue reading

Saggio sul cattolicesimo, il liberalismo e il socialismo (di Juan Donoso Cortés)

(da Editorial virtual) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] “La rivoluzione rovescia le antiche istituzioni, le scalza quali assurde e perturbatrici, ne sostituisce loro delle altre di propria invenzione, e sostituendole afferma che queste ultime costituiscono un ordine eccellente. È questo il senso della frase consacrata fra i rivoluzionari di tutti i …

Continue reading

Garcia Moreno vindice e martire del diritto cristiano (di Agostino Berthe C.SS.R.)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Con maggior fede del primo imperatore cristiano, con maggior zelo di Teodosio, con maggiore energia di Carlomagno, García Moreno, in pieno secolo XIX, si fece il campione della più santa delle cause. Alla presenza di duecento milioni di cattolici in lutto, dell’angelico Pio …

Continue reading

Rivoluzione e controrivoluzione – G. Reynold

Cristianità n. 364 del 2012 Gonzague de Reynold (1880-1970) Révolution et contre-révolution, in Bibliothèque nationale suisse, Fonds Gonzague de Reynold, Ace (Articles, conférences, études) 67, 2, certamente databile fra il 1931 e il 1934, dal momento che nell’articolo è citata la pièce teatrale Marius, del 1929 — opera dello scrittore e regista francese, dal 1946 …

Continue reading

Una definizione della destra

La Destra rivista internazionale di cultura e politica Anno II – n. 1 – gennaio 1972 di Marcel de Corte 1. IL NOSTRO secolo non è sicuramente il secolo delle definizioni. Si compiace di essere vago, incerto, viscerale. «II moderno si accontenta di poco», scriveva Valéry. L’arte di definire, che è essenzialmente obiettiva, si è …

Continue reading

La storia dell’oste tirolese che sfidò Napoleone

Ag Zenit (ZENIT.org).- venerdì, 26 febbraio 2010 Intervista al medico e scrittore, Paolo Gulisano di Antonio Gaspari ROMA  Molte strade e piazze in Tirolo e nell’Alto Adige portano il suo nome ma in Europa è quasi sconosciuto. Nella sua regione è ricordato come un eroe nazionale, eppure le sua storia è poco nota. Ha combattuto …

Continue reading