Category: Fascismo

l vero nemico di Mussolini? Furono i cattolici popolari

Libertà & Persona 13 Ottobre 2022           di Francesco Agnoli Avversario del socialismo e del fascismo, Minzoni viveva ad Argenta, in provincia di Ferrara, dominata dal gerarca fascista, già repubblicano e massone Italo Balbo (il fascismo romagnolo, da quello di Mussolini a quello di Balbo, sino a quello di Pietro Nenni, fondatore del fascio di …

Continue reading

La pastasciutta piaceva anche al fascismo

L’Arno.it 25 Luglio 2022 Andrea Bartelloni L’argomento forse non meriterebbe molta considerazione se non fosse per il contorno di bugie storiche. Il 25 luglio Unicoopfirenze e Anpi invitano a Barberino a mangiare la “pastasciutta antifascista”.

Continue reading

La storia, l’identità e l’imprudenza nell’agire

da Il Corriere del Sud anno XXVII 20 settembre 2018 Nel 75° anniversario del rastrellamento tedesco della comunità degli ebrei romani del 1943 c’è ancora chi prova a riscrivere la storia perseguendo interessi ideologici e convenienze personali di Giuseppe Brienza

Continue reading

L’antifascismo spazzatura (3)

Da Il Sabato n.43 – 28 Ottobre 1989 A quasi mezzo secolo dalla caduta del regime, il ventennio resta un tabù. Chi ha ancora paura che si faccia piena luce su quel capitolo di storia? ____________________ Trombadori: quel ’43 Romano, critico d’arte, comunista da cinquant’anni ed ex deputato. Nel ’41 subì l’arresto del regime fascista. …

Continue reading

L’antifascismo spazzatura (2)

Da Il Sabato n.43 28 Ottobre 1989 A quasi mezzo secolo dalla caduta del regime, il ventennio resta un tabù. Chi ha ancora paura che si faccia piena luce su quel capitolo di storia? ____________________ Bandini: che falsi Quasi cinquant’anni di giornalismo e una ventina di titoli, perlopiù ricerche storiche sulle spalle. Esperto del Ventennio …

Continue reading

L’antifascismo spazzatura (1)

da Il Sabato n.43 28 Ottobre 1989 A quasi mezzo secolo dalla caduta del regime, il ventennio resta un tabù. Chi ha ancora paura che si faccia piena luce su quel capitolo di storia? ___________________ Fasci d’insulti di Antonio Socci Un passato da anarchico, origini popolari e oggi socialista di ferro. Giampaolo Sodano, direttore di …

Continue reading

25 aprile-2 maggio 1945: il “gladio spezzato”

Il Borghese anno XVI, n. 7 – luglio 2016 L’ultima settimana della guerra civile di Giuseppe Brienza Nella memoria collettiva del paese il 25 aprile 1945 è la data che segna la conclusione della guerra. In quel giorno, in realtà, inizia la fuga da Milano di Benito Mussolini assieme alla maggior parte degli uomini del …

Continue reading

Churchill, nuovi misteri sul Duce

Avvenire 11 dicembre 2013 Roberto Festorazzi Il carteggio Churchill-Mussolini? Non soltanto è certamente esistito, ma esso contiene, o conteneva, la più spregiudicata offerta che lo statista inglese potesse rivolgere al Duce: la richiesta di entrare in guerra, a fianco della Germania, nel giugno del 1940, quando le cose parevano essersi messe molto male per la …

Continue reading

Mussolini alla guerra per unire l’Europa

Avvenire giovedì 23 ottobre 2012 Una rilettura attenta e in parte medita di fonti diplomatiche britanniche fra il 1938 e il ’40 fa emergere i ripetuti tentativi del Duce di costruire una coalizione anti Hitler di Paolo Simoncelli

Continue reading

Salamelecchi di futuri antifascisti

Tempi n.25 – 27 giugno 2012 Li fanno studiare a scuola e li incensano come i matre a penser della nazione, ma un saggio ne svela le ossequiose lettere ai tempi del Duce. E rivela un particolare inedito su “II conformista” di Moravia di Marco Respinti

Continue reading