Inter multiplices UNA VOX Maggio 2017 L’infiltrazione marxista nella Chiesa di Gianandrea de Antonellis
Categoria: Progressismo
Giu 26
Il seminarista rosso (prima parte)
Inter multiplices UNA VOX Maggio 2017 L’infiltrazione marxista nella Chiesa di Gianandrea de Antonellis
Apr 11
Cammino sinodale: quando la “profezia” diventa rivoluzione
Visto da Roma 6 Aprile 2025 di Julio Loredo L’ultraprogressista Andrea Grillo ha esultato perché «lo stanco, burocratico e spesso vuoto apparato della chiesa sinodale italiana è stato disattivato». Stava parlando della seconda assemblea sinodale delle chiese in Italia svoltasi la scorsa settimana nell’Aula Palo VI nella Città del Vaticano, proprio a due passi dal …
Set 22
ll modernismo nella Chiesa
InFormazione cattolica 17 Settembre 2021 Possiamo parlare di un modernismo prima del modernismo? Modernismo e “spirito modernista” di Aurelio Porfiri
Lug 09
Moltmann, il padre degli errori della teologia contemporanea
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 12 Giugno 2024 di Stefano Fontana Il 3 giugno scorso è morto a Tubinga all’età di 98 anni il teologo protestante Jürgen Moltmann. Egli viene di solito ricordato come “il teologo della speranza” a motivo della sua opera principale Teologia della speranza, pubblicata nel 1964 in Germania e nel 1970 …
Mag 02
Tradizione, il vero significato da rifare nostro
La Nuova Bussola quotidiana 2 Maggio 2024 Oggi nella Chiesa ci sono due visioni della “tradizione”. Quella classica e quella della teologia moderna, influenzata da Gadamer e ormai dominante, che vede la tradizione come una reinterpretazione continua. Ma solo la prima è corretta e la Chiesa ha bisogno di riscoprirla. di Stefano Fontana
Ago 31
Teologia della liberazione e il declino di cattolicesimo e Chiesa
Abstract: Teologia della liberazione e il declino di cattolicesimo e Chiesa. Il teologo Clovis Boff ora chiede di ricentrare la Chiesa cattolica latinoamericana in Cristo dopo la strumentalizzazione della fede in funzione dei poveri. Fino al 2007, il religioso era un importante teologo della teologia della liberazione, anche se non così famoso come suo fratello …
Lug 06
Liturgia, la prima Messa verso il popolo
Abstract: Liturgia, la prima Messa verso il popolo e altre innovazioni liturgiche che portarono al Novus Ordo Missae del 1969 non furono conseguenza esclusiva del Concilio Vaticano II, tali innovazioni si erano già diffuse negli anni ‘30, attraverso le correnti neo-moderniste infiltrate in ampi settori dell’Azione Cattolica. Ecco, per esempio, la descrizione della prima Messa versus …
Giu 29
Modernismo eresia del XX secolo
Abstract: Modernismo eresia del XX secolo. Covato verso la fine dell’800 in ambienti intellettuali di “avanguardia” sotto forme variegate e non sempre concordanti, il Modernismo voleva attuare profonde riforme nella dottrina e nella struttura della Chiesa, col pretesto di adattarla allo “spirito dei tempi”. L’adattamento voluto dai modernisti non era affatto né superficiale né salutare. …
Giu 23
Sinodo dei vescovi sulla sinodalità
Abstract: del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità l’’unica cosa che oggi viene proposta come certa è che la sinodalità è un processo, un cammino. Stabilire cosa altro sia, oltre a questo, è affidato al processo stesso, il processo appunto del sinodo sulla sinodalità. Alla verità si sostituisce la relazione e lo stesso Instrumentum Laboris è …